
7 atleti conquistano il pass per Ostia
Si è svolta domenica 6 aprile, presso il Palazzetto dello Sport di Acri, la fase regionale di qualificazione ai Campionati Italiani Cadetti FIJLKAM, riservata agli atleti nati nel 2010 e 2011. L’evento, organizzato dal Comitato Regionale FIJLKAM Calabria presieduto dalla Dott.ssa Viola Zangara, ha visto sfidarsi 59 giovani atleti, 23 femmine e 36 maschi, in rappresentanza di 20 società calabresi nella specialità Kumite, sotto la direzione dell’Ufficiale di Gara Vincenzo Martino.
Tra le realtà più competitive si è distinta la storica “Fortitudo 1903” di Reggio Calabria, guidata con dedizione dalle insegnanti Alessandra Benedetto e Rossella Zoccali, che ha partecipato con 12 atleti, riuscendo a qualificarne ben 7 per la fase nazionale.
Gli atleti qualificati:
-
Chiara Chirico – qualificata di diritto (kg 68) per meriti agonistici 2024
-
Roberta Longo – qualificata (kg 42)
-
Francesco Santoro – qualificato (kg 47)
-
Antonino Cuzzocrea – qualificato (kg 63)
-
Michele Barbaro – qualificato (kg 70)
-
Filippo Bizzintino – qualificato (kg 70)
-
Diego Alpinolo – qualificato (kg 78)
Ottime prestazioni anche per:
-
Sara Longo, Domenico Barillà, Michael Mollica, Ettore Forgione – 3ª/3° classificati
-
Alessio Crisafulli – 5° classificato
Il Campionato Italiano Cadetti si terrà presso il PalaPellicone di Ostia Lido nei giorni 23, 24 e 25 maggio 2025, e sarà un’importante occasione per i giovani karateka di confrontarsi con i migliori talenti nazionali.
Le parole del Presidente
Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente della Fortitudo 1903, Prof. Riccardo Partinico, che ha voluto ringraziare le tecniche Benedetto e Zoccali per «l’impegno quotidiano volto a migliorare le capacità atletiche e tecniche degli atleti, con l’obiettivo di raggiungere traguardi sempre più ambiziosi e prestigiosi».
Un risultato che conferma la vocazione agonistica e formativa della Fortitudo 1903, società storica nel panorama calabrese, e un’ulteriore dimostrazione del livello raggiunto dal karate regionale.