
Questo post é stato letto 53540 volte!
Ricetta a cura di Piero Cantore

Questa settimana voglio fare un’unione di nord e sud; parlerò di una pasta tipica del settentrione con un sugo però del meridione.
Le trofie sono un tipo di pasta tipica della cucina ligure, di forma allungata e sottile. La forma della pasta è data dal peculiare carattere arricciato a forma di truciolo da falegname, chiamato risso da banché. La forma e la grandezza, piuttosto ridotta, di una trofia sono fattori importanti per le sue qualità organolettiche.
Come sempre partiamo dagli ingredienti per 4 persone:
– 500 g di trofie
– 500 g di salsa di pomodoro
– 3 cucchiai di olio di oliva
– 1/2 cipolla rossa di Tropea
– 250 g di ricotta fresca di pecora
– 150 g di pancetta arrotolata
– 50 grammi di ricotta affumicata di pecora
Scopriamo insieme come preparare questo gustosissima ricetta:

Prima di tutto mettiamo a soffriggere la cipolla con l’olio in una padella antiaderente, quando la cipolla sarà imbiondita, aggiungete la pancetta tagliata a striscioline e fate rosolare il tutto perbene.
Dopo, aggiungete il pomodoro e fate cuocere per circa 25 minuti circa.
Nel frattempo prendete una ciotola e mettete al suo interno la ricotta e un cucchiaio di olio di oliva e mescolate bene, se lo gradite aggiungete un po’ di pepe nero.
Unite la ricotta alla salsa con la pancetta e amalgamate per bene il tutto per circa 10 minuti.
Dopo, calate la pasta in abbondante acqua salata, quando sarà al dente levatela e saltatela con il sugo; se necessario aggiungete un po’ di acqua di cottura e portate il tutto a cottura. Quando la pasta risulterà cotta servite il tutto ben caldo con sopra una spruzzata di ricotta affumicata grattugiata e il piatto è pronto.
Come abbinarlo con i vini calabresi? Io abbinerei un vino rosato non molto corposo un Mobilia delle cantine Ippolito 1845.
Questo post é stato letto 53540 volte!