
Questo post é stato letto 28870 volte!
Di Francesco Marrapodi
Per chi non lo sapesse, il formaggio coi vermi calabrese, talvolta a causa della sua produzione limitatissima, è uno dei prodotti caseari più ricercati al mondo. Credete sia facile produrre questa sorta di prelibatezza che, a primo udito, potrebbe suonare come qualcosa di assurdo? Assolutamente no! Poiché il pastore deve armarsi di pazienza e attendere una rara combinazione di eventi naturali. C’è bisogno, cioè, di una mattinata tersa primaverile, durante la quale il formaggio viene esposto intenzionalmente al sole; della prestazione d’opera della “piophila casei”, ovvero una particolare mosca che deposita le uova all’interno del formaggio; e, naturalmente, il dopo schiusa, quando le larve trasformano con i loro enzimi la pasta del formaggio, rendendola una gustosissima morbida crema.
Il formaggio coi vermi
Una volta che si sono allineati gli eventi ed è avvenuto il tanto atteso miracolo, il formaggio coi vermi è pronto per essere servito sulle tavole di coloro che lo sanno apprezzare.
Questo post é stato letto 28870 volte!