
Questo post é stato letto 87140 volte!
Ricetta a cura di Piero Cantore

Oggi vi presentiamo un primo piatto tipico della parte alta delle coste cosentine: un piatto molto gustoso e particolare tutto da provare.
Ecco gli ingredienti per 4 persone:
-320 grammi di mafalde
-400 grammi di pomodori datterini
-1 cipolla bianca
-2 peperoni
-400 grammi di baccalà dissalato
-70 grammi di olive verdi schiacciate sott’olio
-pane raffermo
-erbe aromatiche
-olio di oliva
Passiamo al procedimento:
prendiamo una padella antiaderente, inseriamo l’olio di oliva, la cipolla bianca e i peperoni lavati e tagliati a striscioline e soffriggiamo il tutto per circa 4 minuti.
Prendiamo il baccalà con della carta assorbente, asciughiamolo perbene e tagliamolo a pezzi di piccole dimensioni.
Aggiungiamo il baccalà alla cipolla e ai peperoni e continuiamo la cottura per circa 8 minuti, quindi uniamo i pomodori tagliati a fette e le olive e lasciamo cuocere per altri 12 minuti; nel frattempo tostiamo il pane e teniamolo da parte. Cuociamo la pasta in abbondante acqua salata e scoliamola al dente.
Arrivata a cottura mettiamola nel sugo e saltiamo il tutto su fiamma alta, amalgamiamo perbene e aggiungiamo il pane tostato sbriciolato e qualche erba aromatica, saltiamo di nuovo il tutto e distribuiamo in 4 piatti di portata. Aggiungiamo un filo di olio e il piatto è pronto.
Abbinamento con i vini Calabresi:
Essendoci il pesce io abbinerei un bianco leggero così da non sovrastare il gusto del piatto. Io consiglio un Santa Chiara delle cantine Terre Nobili.
Questo post é stato letto 87140 volte!