
Questo post é stato letto 78400 volte!
Ricetta a cura di Piero Cantore

Dopo aver preparato gli gnocchi con il ripieno di funghi passiamo ad un altro ripieno un po’ particolare con un tocco piccante: passiamo alla preparazione degli gnocchi ripieni di cacio e ‘nduja.
Scopriamo prima l’impasto un po’ diverso dal solito per gnocchi vediamo perchè:
Ingredienti per 4 persone
– 1 kg di patate
– 300 grammi di farina
– 2 tuorli
– 1 uovo
– pepe e sale q.b.
Per il Ripieno
– 100 grammi di ‘nduja
– 2 fette tagliate grosse di caciocavallo silano
– 100 grammi di caciocavallo silano grattugiato
– pomodoro ciliegine pelati
Partiamo anche questa settimana con la preparazione degli gnocchi: lessiamo le patate (mi raccomando intere e con la buccia), arrivate a cottura spelliamole e tagliamole a fette in una ciotola, schiacciamole con una forchetta perbene.
In una spianatoia mettiamo la farina e mettiamo le patate, amalgamiamo insieme e facciamo una fontana dove metteremo al centro i tuorli e l’uovo precedentemente sbattuto con il sale e il pepe nero (se volete vi consiglio anche un po’ di noce moscata).
Amalgamate perbene il tutto così da fare un panetto compatto e non molto morbido, arrotolatelo nella carta velina e lasciatelo riposare un’ora nella parte superiore del frigo.

Nel frattempo prendete una padella antiaderente, mettete al suo interno un filo di olio e i pomodori ciliegina pachino, cuociamo il pomodoro e aggiungiamo un cucchiaio di ‘nduja e mettiamo da parte.
Prendiamo una ciotola, mettiamo la ‘nduja, il caciocavallo grattugiato e amalgamiamo il tutto insieme. Prendiamo un tagliere e tagliamo le fettine di cacio a cubetti di media grandezza.
Prendetene un po’ alla volta così da creare dei dischi, poneteci al centro un po’ di impasto fatto con la ‘nduja e un cubetto di caciocavallo, richiudete il composto appallottolando lo gnocco. Proseguite fino a finire tutto l’impasto, mettete sopra le palline ottenute con un po’ di farina.
A questo punto o li lasciate riposare in frigo finché non verrà il momento di prepararli oppure, se è il momento, riscaldate abbondante acqua salata con un po’ di olio di oliva cosi non si attaccheranno.
La cottura sarà molto breve, quando saliranno a galla saranno quasi pronti basterà attendere un paio di minuti.
Saltate gli gnocchi nel sugo precedentemente preparato e servite il tutto ben caldo.
Il piatto è pronto per essere gustato.
Abbinamento con i vini italiani:
Questo piatto, avendo al suo interno un gusto forte di piccante, ha bisogno di un vino rosso giovane ma corposo io vi consiglio un buon Merlo.
Questo post é stato letto 78400 volte!