
Questo post é stato letto 81160 volte!
Ricetta a cura di Piero Cantore
Questa settimana vi farò vedere come preparare dei buoni bocconcini di baccalà e pancetta. Scopriamo subito questa favolosa ricetta.

Partiamo dagli ingredienti sempre per 4 persone:
– 350 grammi di baccalà ammollato e dissalato
– 150 grammi di pancetta tesa
– sedano
– 2 carote
– 1 cipolla
– sale e pepe quanto basta
Scopriamo come realizzare questa particolare ricetta: prendiamo un pentola, mettiamo al suo interno dell’acqua, mettiamo al suo interno le carote, il sedano e la cipolla così da preparare un brodo vegetale, facciamo cuocere a fuoco lento per circa 1 ora.
Aggiustiamo di sale e cuociamo per 4 minuti i nostri pezzi di baccalà. Passato il tempo, scoliamoli perbene e facciamoli raffreddare. Nel frattempo, tagliamo la nostra pancetta a fettine, prediamo i pezzi di baccalà, formiamo dei bocconcini senza spine e arrotoliamoli nella pancetta. Prendiamo una padella antiaderente, mettiamo un filo di olio, scaldiamola e rosoliamo i nostri bocconcini. Io vi consiglio di usare la pancetta di suino nero, il risultato sarà perfetto.

A questo punto mettiamoli in un piatto con un filo di olio d’extravergine di oliva, un po’ di prezzemolo tritato e il piatto è pronto per essere gustato.
Abbinamento con i vini calabresi:
Io vi consiglio di usare un vino rosato, un buon Terre di Cosenza, un buon Campi Dominici delle Cantine Paese.
Questo post é stato letto 81160 volte!