Questo post é stato letto 34460 volte!
La Società Astronomica Italiana d’intesa con il MIUR – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e l’Autonomia Scolastica, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica, la Provincia di Reggio Calabria e il Comune di Stilo, organizza la XVIII Scuola Estiva di Astronomia di Stilo: Astronomia e Astrofisica nella progettazione di percorsi formativi.
La Provincia di Reggio Calabria e la Società Astronomica Italiana sono impegnate da molti anni su questo versante, attraverso l’attuazione di percorsi didattici a contenuto storico-scientifico, orientati all’inserimento della scienza in un contesto interdisciplinare ricco di ricadute meta-cognitive che consenta ai docenti delle diverse discipline di “catturare l’esperienza” degli scienziati e di comprendere i perché della scienza.
In continuità con questa linea di indirizzo, la XVIII edizione della Scuola di Stilo ha per tema:
«La visione del cosmo dagli antichi ai giorni nostri, tra scienza e letteratura»
Il tema proposto favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della discipline scientifiche e consente ai docenti di guidare gli studenti ad approfondire le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.
Inoltre – e soprattutto – permette di mettere i docenti nelle condizioni di sviluppare negli allievi le conoscenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle discipline umanistiche, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà.
Quanto programmato, all’interno della scuola è in linea con il profilo culturale, educativo previsto dalla riforma della scuola secondaria di secondo grado.
La Scuola intende, così, costituire un incentivo all’insegnamento dell’Astronomia, non come fatto puramente tecnico, ma «come una ricerca, con immancabili dubbi e mancate risposte, come azione congiunta tra esperimento, osservazione e teoria, metodo scientifico e interazione tra scienza, tecnologia e società».
Il Direttore della Scuola è il prof. Fabrizio Bònoli astronomo e docente di Storia dell’Astronomia presso l’Università di Bologna, vicepresidente della Società Astronomica Italiana.
L’apertura della Scuola è prevista per lunedì 22 luglio ore 16.30 e la chiusura per venerdì 26 luglio alle ore 19.00.
Il programma dettagliato e le modalità di partecipazioni possono essere visionati sul sito del Miur (www.istruzione.it) o su quello del Planetario provinciale Pythagoras di Reggio Calabria (www.planetariumpythagoras.com)
Le lezioni saranno tenute da docenti ed astronomi provenienti dalle più prestigiose Università Italiane
La partecipazione alla scuola è aperta a 30 docenti di scuola secondaria di secondo grado di discipline scientifiche, umanistiche e storico–filosofiche.
Il 20% dei posti è riservato ai docenti della Provincia di Reggio Calabria.
Le spese di soggiorno sono a carico degli organizzatori, mentre sono a carico dei partecipanti le spese di viaggio.
La Società Astronomica Italiana è riconosciuta quale ente qualificato per la formazione dei docenti e pertanto la scuola è riconosciuta dal MIUR e dà diritto, nei limiti previsti dalla normativa vigente, al riconoscimento dall’esonero dal servizio per il personale della scuola che vi partecipa (art.66 del vigente C.C.N.L. ed artt. 2 e 3 della direttiva N° 90/2003).
Le richieste d’iscrizione devono pervenire entro il 10 giugno p. v. scrivendo ai seguenti indirizzi: sait@sait.it; planetario.rc@virgilio.it
PROGRAMMA
XVIII Scuola Estiva di Astronomia
“La visione del cosmo dagli antichi ai giorni nostri, tra scienza e letteratura”
Stilo (Reggio Calabria)
22 – 26 Luglio 2013
Lunedì 22 ore 17.00 Inaugurazione pubblica alla presenza delle autorità
ore 17.30 conferenza di apertura: “Dante e le equazioni della Cosmologia medievale”
Prof. R. Buonanno – Prof. di Astrofisica Un.Roma 3
Presidente Società Astronomica Italiana
Martedì 23 ore 9.00 – Prof. E. Antonello – Astronomo Osservatorio astronomico Brera
“L’Astronomia pre-greca”
ore 11.15 Prof.ssa D. Puliga – Dipartimento di studi Classici Un.Siena
“Mundus Orbis Terra: le parole degli antichi per raccontare l’Universo, parte I”
ore 15.00 – Prof. F. Bonoli – Prof. Di Storia dell’Astronomia Un.Bologna
“Da Tolomeo a Copernico, parte I”
ore 17.00 – Gruppi di lavoro
coordinati dai Proff. Biagio Di Bilio, Angela Misiano, Mimma Di Sorbo
Mercoledì 24 ore 9.00 Prof.ssa D. Puliga
“Mundus Orbis Terra :le parole degli antichi per raccontare l’Universo, parte II”
ore 11.15 Prof F. Bonoli – Prof. Di Storia dell’Astronomia Un.Bologna
“Da Tolomeo a Copernico, parte II”
ore 15.00 Prof.ssa Vittoria Modafferi Già docente di storia e Filosofia nei Licei
“Il rapporto tra Astronomia e filosofia in Platone ed Aristotele”
ore 17.00 – Gruppi di lavoro
coordinati dai Proff. Biagio Di Bilio, Angela Misiano, Mimma Di Sorbo
Giovedì 25 ore 9.00Prof. A. Righini -Astronomo Osservatorio astronomico Arcetri (FI)
“Da Keplero a Galileo”
ore 11.15 Prof. M. Capaccioli- Prof. Astrofisica Un. Federico II (NA)
“L’astronomia inglese del settecento”
ore 15.00 Prof. M.Mazzoni -Prof. Astrofisica Un.Firenze
“L’Astronomia nell’antica Cina ”
ore 17.00 – Gruppi di lavoro
coordinati dai Proff. Biagio Di Bilio, Angela Misiano, Mimma Di Sorbo
venerdì 26 ore 9.00 Prof. M. Mazzoni
“L’ottocento: la Fisica nell’Astronomia”
ore 11.15 Prof. F. Mazzucconi – Astronomo Osservatorio Arcetri
“L’Astronomia del XX secolo”
ore 15.00 Una unità didattica: Prof.sse Silvana Comi – Angela Misiano
Già docenti scuola secondaria di secondo grado
“Tra lo stupore dell’artista e l’esplorazione dello scienziato”
ore 16.30 Presentazione dei lavori di gruppo
coordinati dai Proff. Biagio Di Bilio, Angela Misiano, Mimma Di Sorbo
Questo post é stato letto 34460 volte!