
Questo post é stato letto 23280 volte!

Da domani 12 maggio ha inizio la settimana di divulgazione del progetto, conclusosi con successo, di “Reintroduzione del capriolo italico nel Parco Nazionale dell’Aspromonte”, specie estinta tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.
Tale progetto che ha avuto inizio nel 2008, rappresenta la principale mission dell’ente: la conservazione della natura. Si è articolato in 3 fasi, avvenute a distanza di un anno una dall’altra. In ciascuna di tali fasi si è proceduto a :
-individuazione siti di cattura,
-acquisizione soggetti fondatori,
-trasporto dei soggetti fondatori,
-individuazione dei siti e modalità di rilascio,
– monitoraggio post-rilascio.
A conclusione del progetto sono stati reintrodotti 75 caprioli, con una composizione di età e sesso tale da garantire una struttura ottimale di reintroduzione.
Gli incontri si terranno:
-Scilla, Centro visita del PArco, sabato 12 maggio alle ore 17.00
-Cittanova, “Polo solidale per la legalità”, domeica 13 maggio alle ore 11.00
-Gerace, Sede della Comunità del PArco, domenica 13 maggio alle ore 17.00
– Delianuova, Centro visita del Parco, venerdì 18 maggio alle ore 17.00
-Bagaladi, Porta di accesso del Parco, sabato 19 maggio alle ore 16.00.
Il corso di formazione a cui parteciperanno 35 persone, scelte a seguito di un avviso pubblico, si terrà a Delianuova dal 14 al 16 maggio.
Questo post é stato letto 23280 volte!