
Questo post é stato letto 38190 volte!

Sabato 5 Novembre, in occasione della dodicesima edizione della “Festa dell’Olio” di San Giorgio Morgeto (RC), evento dedicato all’olio extra vergine d’oliva, è stato presentato alla stampa, a tutte le organizzazioni olivicole presenti e alle istituzioni il “Manifesto sull’olivicoltura mediterranea” di Slow Food.
Cristina Ciccone, Fiduciaria della Condotta Slow Food Reggio Calabria – Area Grecanica, durante la tavola rotonda, che si è tenuta nello storico Convento domenicano, ha voluto informare i partecipanti sull’entusiasmo con il quale la Condotta tutta ha accolto l’invito dell’associazione Primolio a sostenere l’iniziativa tenutasi a San Giorgio Morgeto.
Il titolo “L’olio d’oliva e le tipicità agro-alimentari calabresi”, ha fatto da sfondo alla presentazione del movimento internazionale, da parte della Fiduciaria della Condotta, la quale durante il proprio intervento ha promosso i princìpi dell’Associazione Internazionale Slow Food che combaciano perfettamente con quelli dei rappresentanti della filiera olivicola presenti in sala.
Cristina Ciccone ha ricordato ancora una volta che l’impegno principale della Condotta è quello di valorizzare sia persone che cibi buoni, puliti e giusti nella provincia di Reggio Calabria; così come da dodici anni s’impegnano a fare gli associati di Primolio che con entusiasmo e dedizione promuovono la cultura dell’olio di qualità.
La lettura del Manifesto di Slow Food sull’olio, da parte del Responsabile alla comunicazione della Condotta, Michelangelo D’Ambrosio, ha dato spunto a tutti i relatori per avviare un percorso comune per la tutela dell’ambiente, la tutela degli agricoltori, il sostegno alle aziende che compongono tutta la filiera di produzione e distribuzione.
Condotta Slow Food Reggio Calabria-Area Grecanica, Associazione Primolio e Comune di San Giorgio Morgeto si sono dati appuntamento a un successivo tavolo progettuale per la programmazione di attività comuni, che abbiano come finalità la sensibilizzazione dei giovani imprenditori agricoli verso la tutela e la valorizzazione del proprio territorio e delle sue bio-diversità.
Questo post é stato letto 38190 volte!