
Questo post é stato letto 29360 volte!

Giorno 14 ottobre 2010 – nell’ambito della manifestazione “ Ottobre piovono libri “
e’ stato presentato alle ore 16.30 presso la Biblioteca Comunale P. De Nava di Reggio Calabria, il libro “Bova : storia di una comunità greca di Calabria”, curato dal dott. Giuseppe Caridi , dal dott. Carmelo Giuseppe Nucera Presidente del Circolo Apodiafazzi e dal Professor Fausto Cozzetto Docente di Storia Moderna alla Università della Calabria .
Una storia iimportante quella della comunità di Bova, capitale morale della cultura calabro greca e sede di una delle più antiche Diocesi.
I saggi vanno dall’età antica a quella medievale, l’età moderna e il novecento passando per il Risorgimento che mette in luce la città di Bova “ cittadella di libertà”, “ culla e focolare di civile progetto” che diede senza nulla in cambio un grande contributo all’Unità d’Italia.
Nell’epilogo sono anche compresi due saggi riguardanti la “ Lingua Greca di Calabria” di Grhrard Rohfls , glottologo tedesco e cittadino onorario di Bova e il manoscritto del bovese sacerdote don Domenico Alagna, di Maria Pia Mazzitelli.
Il Presidente dott Carmelo Giuseppe Nucera
Questo post é stato letto 29360 volte!