
Questo post é stato letto 22160 volte!

Mercoledì 12 giugno 2013, alle ore 18.00, presso il salone della chiesa di San Giorgio al Corso di Reggio Calabria, il Centro Internazionale Scrittori della Calabria promuove “Reggio e le ricchezze dell’Aspromonte – tra mare e cielo”, relazionerà il prof. Francesco Arillotta, storico, componente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria. Il prof. Arillotta parlerà dell’importanza del rapporto economico, protrattosi durante i secoli, fra Reggio e l’Aspromonte.
L’Aspromonte, infatti, ha costituito per la città un enorme serbatoio di ricchezze naturali, che ha consentito a Reggio di prosperare in tutti i tempi o di risorgere con rapidità, allorquando calamità naturali o l’ostilità degli uomini la devastavano duramente. Dall’Aspromonte, infatti, i Reggini ricavavano il prezioso legno, la pece, l’olio di ricino. In Aspromonte si raccoglievano ghiande e castagne. Nelle fosse dell’Aspromonte si conservava la neve.
Nell’Aspromonte si allevavano grandi mandrie di animali: dai vaccini alle pecore, alle capre, ai cavalli, ai ricercati ‘neri d’Aspromonte’. Di queste ricchezze godevano moltissimo anche tutti i paesi grandi e piccoli che stanno su quelle montagne; le testimonianze della loro prosperità si ritrovano nelle preziose opere d’arte che arricchiscono le loro chiese. E l’Aspromonte, disteso fra mare e cielo, potrebbe tornare ad essere produttore di ricchezza, con una gestione mirata delle sue possibilità naturalistiche.
Questo post é stato letto 22160 volte!