
Questo post é stato letto 18270 volte!

Venerdì 19 ottobre 2012, alle ore 18.00, presso la sala conferenze della libreria “Culture”, via Zaleuco – Reggio Calabria, il Centro Internazionale Scrittori della Calabria, per il ciclo di Architettura, promuove il secondo incontro “Giacomo Del Duca, architetto siciliano della seconda metà del Cinquecento: le opere siciliane”.
Con il supporto di video immagini a cura della prof.ssa Francesca Paolino (docente associato di Storia dell’Architettura dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria) verranno esaminate le opere siciliane. Giacomo Del Duca (Cefalù 1520 – 1604), allievo di Michelangelo, collaborò con il Maestro alla realizzazione di “Porta Pia”.
Dopo avere eseguito numerose opere nel Lazio e nella città di Roma, nel 1588 ritorna in Sicilia, dove viene nominato architetto della città di Messina. In quel periodo realizzò diverse opere e scrisse un trattato sui Gesuiti. “Porta della Loggia”, “Loggia dei Mercanti”, “Palazzo ducale di Rocca verdina” sono alcune tra le numerose opere realizzate in Sicilia.
Questo post é stato letto 18270 volte!