
Questo post é stato letto 24620 volte!

Il Centro Internazionale Scrittori della Calabria, Lunedì 22 agosto 2011, presso il Chiostro della Chiesa di San Giorgio al Corso di Reggio Calabria, alle ore 21.00, per gli incontri con i grandi personaggi della musica, promuove l’incontro “De André contro Guccini: racconto semiserio sulla poetica del cantautore”, con video proiezione.
Relatore dell’incontro è Francesco Villari che, sin dagli anni ’90, svolge l’attività di giornalista e critico musicale per alcune testate nazionali (Corriere della Sera, Repubblica, L’Espresso ecc.). Ha pubblicato diversi articoli e saggi su riviste del settore ed è, inoltre, autore del romanzo “L’Ottavina di Dio”.
Molti dei temi trattati e raccontati da De André provengono da numerose suggestioni poetiche e culturali di ambientazione francese. Non è un caso se i più grandi cantautori italiani, alla fine della guerra, si sono ispirati ad artisti francesi del calibro di Prévert, Brel, Brassens.
Fabrizio De André con la sua arte ha cambiato i canoni della canzone italiana con le sue ballate, sempre sospese tra mito e realtà. Mario Luzi, parlando di De André ha detto “che è un artista che si realizza proprio nell’intestualità tra testo letterario e musicale. La poetica di Guccini è molto apprezzata dai letterati.
Nei testi delle canzoni si possono trovare citazioni di autori rilevanti e molti sono i temi trattati per giungere sempre a delle considerazioni morali. Dario Fo, in un suo scritto ha sostenuto “che nell’opera di Guccini c’è un discorso interminabile: sull’ironia, sull’amicizia, sulla solidarietà.
Questo post é stato letto 24620 volte!