
Questo post é stato letto 21750 volte!

Mercoledì 20 Luglio 2011, al Chiostro della Chiesa di San Giorgio al Corso di Reggio Calabria, alle ore 21.00, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, sarà proiettato il docu – film “I martiri di Gerace”.
La manifestazione, promossa dal Centro Internazionale Scrittori della Calabria, fa parte del ciclo di incontri “Autori e Artisti della Calabria” e ha lo scopo di fare conoscere e valorizzare tematiche e protagonisti della realtà calabrese.
Il regista Mimmo Raffa con gli attori del Blu Sky cabaret, la giornalista Veneranda Legato e alcune associazioni calabresi e siciliane, con questo documentario, vogliono ricordare e fare rivivere attraverso la storia dei “ Martiri di Gerace” uno dei tanti contributi che la Calabria ha donato per l’unificazione dell’Italia.
Il docu – film è stato girato tra ottobre 2010 e marzo 2011. La colonna sonora è di Giovanni Scapecchi con il contributo musicale dell’Orchestra del Conservatorio “Francesco Cilea”, diretta dal maestro Antonio Sorgonà. Mimmo Raffa, oltre ad essere regista del docu – film, è Presidente del Blu Sky Cabaret, attore, giornalista e doppiatore. Il suo nome è inserito all’interno dell’annuario del cinema, del volume “Cineoperatori”.
Molti sono stati i premi e i riconoscimenti attribuiti a Mimmo Raffa durante la sua lunga attività artistico – culturale. Con il documentario “Mille storie una donna: Giuditta Levato” ha vinto il premio “Fibula d’oro” al Festival Europeo del cinema semiprofessionale del 2010. Coordina l’incontro Loreley Rosita Borruto, Presidente del CIS della Calabria.
Questo post é stato letto 21750 volte!