Reggio C: Lavori di riqualificazione al Foro Boario

Lavori di riqualificazione al Foro Boario

Sorgerà un polo moderno a servizio della mobilità e della cultura

Un importante passo avanti nel percorso di rigenerazione urbana della zona Sud della città. Sono stati consegnati i lavori per la riqualificazione dell’area dell’ex mattatoio e dell’ex canile comunale in via Foro Boario, un progetto ambizioso promosso dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà.

Il progetto interessa una superficie di circa 24mila metri quadrati e si inserisce in un più ampio disegno di valorizzazione dell’area del viale Calabria, che comprende anche il giardino botanico e la storica sede Atam con il relativo deposito mezzi e le colonnine per la ricarica di bus e auto elettriche.

Falcomatà ha sottolineato come l’intervento punti a trasformare un luogo segnato dal degrado in un’area rigenerata e moderna, a misura di cittadino e al passo con le sfide della mobilità sostenibile e della cultura urbana. “Due edifici – ha dichiarato – figli di una vecchia idea di città, lasciano il posto a una visione nuova, sostenibile e proiettata nel futuro”.

Un progetto tra storia e innovazione

Al centro del progetto, finanziato con circa 8 milioni di euro del PNRR, vi è la conservazione e valorizzazione di tre edifici storici, uno dei quali sarà destinato a ospitare un museo dei trasporti. Gli altri due, rivisitati in chiave contemporanea, verranno utilizzati come spazi culturali, associativi e di aggregazione.

Saranno inoltre realizzati nuovi uffici per Atam, un front office per i cittadini, una zona ristoro, spazi di coworking e infrastrutture per la ricarica elettrica dei mezzi, in una logica di mobilità integrata e sostenibile. La nuova area fungerà da punto di interscambio tra trasporto pubblico, sharing mobility e mobilità dolce.

Sostenibilità e innovazione tecnologica

Grande attenzione è riservata alla sostenibilità ambientale: il progetto prevede l’utilizzo di materiali riciclati, l’impiego di tecnologie avanzate a basso impatto ambientale e la realizzazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile.

Una visione condivisa per la città del futuro

Alla cerimonia di consegna dei lavori, oltre al sindaco Falcomatà, erano presenti il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace, il vicesindaco di Reggio Calabria Paolo Brunetti, il consigliere comunale Pino Cuzzocrea, rappresentanti dell’Atam, funzionari della Città Metropolitana, e i tecnici coinvolti nel progetto, tra cui l’arch. Francesco Buonfantino e l’ing. Carmelo Marmoglia, responsabile unico del procedimento.

“Questa è un’opera di ricucitura urbana – ha concluso Falcomatà – che restituisce un’area importante alla comunità, in un’ottica di rilancio culturale, economico e sociale, ma soprattutto rappresenta una scommessa sulla capacità della città di reinventarsi, partendo dalle proprie radici per guardare al futuro”.

Un intervento, dunque, che ridisegna il volto della città e che conferma la volontà dell’amministrazione metropolitana di investire in una mobilità efficiente, inclusiva e sostenibile, con un occhio attento anche alla valorizzazione del patrimonio storico e alla centralità del cittadino.

Author: Nino Pansera

Ideatore, fondatore e sviluppatore di www.ntacalabria.it Antonino Pansera, per molti semplicemente Nino, è l'ideatore, ed insieme a Francesco Iriti, il fondatore del portale / giornale on line ntacalabria.it, laureato in agraria ha sempre avuto la passione per l'informatica.