
Questo post é stato letto 11240 volte!
Fede, arte e comunità a Reggio Calabria
Reggio Calabria, 18 aprile 2025 – Un momento di intensa spiritualità ha unito la comunità della Parrocchia di San Luca Evangelista grazie a una Via Crucis suggestiva e coinvolgente, celebrata con una fusione di musica, arte e preghiera. L’iniziativa, organizzata in occasione della Pasqua 2025, ha regalato ai presenti un’esperienza unica, capace di parlare al cuore attraverso linguaggi visivi e sonori.
Un cammino tra musica e tableaux vivants
A rendere speciale la celebrazione è stata la partecipazione corale della comunità parrocchiale. Il coro, diretto dal Maestro Lilly Lanzetta, ha accompagnato ogni stazione con brani eseguiti dal vivo, grazie a un ensemble strumentale composto da organo, chitarre, violino, flauto traverso, basso e batteria. Il risultato è stato un racconto musicale carico di pathos, che ha accompagnato fedeli e spettatori in un vero pellegrinaggio dell’anima.
Ad arricchire l’esperienza, un gruppo di parrocchiani ha rappresentato le stazioni della Via Crucis attraverso tableaux vivants, vere e proprie “scene viventi” che hanno reso tangibile la Passione di Cristo. Ogni quadro è stato costruito con cura e attenzione ai dettagli: dai costumi al trucco, dalle scenografie alla regia luci.
Un’opera di comunità tra fede e talento
La Via Crucis è stata resa possibile dal lavoro appassionato di tanti volontari:
-
Mario Zolea, coordinatore del progetto
-
Daniela Vigile, responsabile artistica
-
Filippo Gatto, regista
-
Luca Versace, scenografo
-
Nino Morabito, regia luci
-
Emanuela Condello e Daniela Sgrò, truccatrici
Uno dei momenti più intensi è stata l’interpretazione di Giuseppe Trunfio nel ruolo di Cristo: una performance emozionante, capace di trasmettere con forza il dolore e la redenzione del cammino verso il Golgota.
La Chiesa come casa accogliente e creativa
«Un’esperienza di fede che unisce, che parla attraverso l’arte e la bellezza», ha commentato don Bruno Cipro, parroco della Chiesa di San Luca. Con lui, il viceparroco don Daniele Mileto ha espresso gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile l’evento. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di una Chiesa che sappia dialogare con il presente, valorizzando i talenti della comunità e rendendo la liturgia un momento vivo e partecipato.
Reggio Calabria celebra la Pasqua 2025 con spiritualità e creatività
La Via Crucis alla Parrocchia di San Luca ha rappresentato un esempio concreto di come la spiritualità possa fondersi con l’espressione artistica, offrendo a fedeli di ogni età un’occasione per riflettere sul senso della sofferenza, della speranza e della redenzione. Un momento di profonda comunione che resterà impresso nei cuori di chi vi ha preso parte.
Questo post é stato letto 11240 volte!