Raduno dei Carabinieri della Compagnia Speciale di Rosarno

Carabinieri della Compagnia Speciale di Rosarno

Questo post é stato letto 4250 volte!

Il 27 maggio a Vibo Valentia, presso la Caserma Luigi Razza, si è tenuto il quarto raduno dei Carabinieri della Compagnia Speciale di Rosarno, poi trasferita a Vibo Valentia e disciolta nel 2017. L’evento, organizzato dal Cavaliere Maresciallo Mariano Pinizzotto e dal Cavaliere Maresciallo Domenico Pizzulli, ha visto la partecipazione di circa cento militari e dei loro familiari provenienti da tutta Italia.

Commemorazione e Riconoscimento dei Valori

Alla presenza del Colonnello Luca Toti, Comandante Provinciale di Vibo Valentia, e del Tenente Colonnello Nicola Melidonis, Comandante del 14° Battaglione Calabria, è stata deposta una corona di alloro al monumento dedicato al Carabiniere Antonino Civinini, ucciso a Vibo Valentia nel 1987. Questo gesto ha rappresentato un momento di profonda riflessione e rispetto per i caduti dell’Arma.

Celebrazione della Messa e Riflessioni sulla Vita del Carabiniere

La giornata è proseguita con la celebrazione della Santa Messa presso il Santuario di Paravati di Mileto, officiata da don Pasquale Barone. Il celebrante ha sottolineato il ruolo cruciale e spesso sacrificato dei Carabinieri, che mettono il servizio alla comunità al di sopra degli affetti personali. La “Preghiera del Carabiniere” alla Virgo Fidelis è stata recitata dal Generale Giovanni De Marco, unendo i presenti in un momento di preghiera e meditazione.

Convivialità e Condivisione

Il raduno si è concluso con un pranzo presso il ristorante Popilia Resort di Maierato, dove il “rancio” è stato accolto con entusiasmo. Questo momento di convivialità ha permesso ai partecipanti di condividere ricordi e rafforzare i legami di amicizia e fratellanza. La promessa di rivedersi al prossimo raduno è stata il saluto finale di una giornata ricca di emozioni e riflessioni.

Cosimo Sframeli

Ricordi e Valori Indelebili

Questi incontri non sono solo un’occasione per ritrovarsi, ma rappresentano anche un modo per riaffermare i valori di solidarietà, fratellanza e servizio che caratterizzano l’Arma dei Carabinieri. Anche se gli anni passano, i ricordi e i sentimenti rimangono vivi e forti, testimoniando il profondo legame che unisce tutti coloro che hanno servito nell’Arma.

Conclusioni

Il raduno dei Carabinieri della Compagnia Speciale di Rosarno è stato un evento di grande importanza, non solo per i partecipanti ma anche per la comunità che vede in questi uomini e donne un esempio di dedizione e coraggio. La sinergia tra passato e presente, tra memoria e attualità, è stata il filo conduttore di una giornata che ha celebrato non solo i successi e i sacrifici del passato, ma anche l’impegno costante per un futuro di legalità e giustizia.

Carabinieri Compagnia Speciale di Rosarno

Questo post é stato letto 4250 volte!

Author: Francesco Iriti

Storico Direttore di www.ntacalabria.it, ed ideatore insieme a Nino Pansera della testata ntacalabria.it, é giornalista pubblicista dal 2008. Laureato in Scienze della comunicazione, ha di recente pubblicato il libro " E' un mondo difficile". Ecco il link per acquistarlo http://amzn.to/2lohl4U. Lavora come Digital Marketing Manager in Irlanda.