Premio Anassilaos San Giorgio, tutto pronto per la 26ª edizione

premio anassilaos 2025

Questo post é stato letto 7180 volte!

Un evento simbolo per la città e per la promozione dei valori civici, culturali e sociali. Giovedì 24 aprile, alle ore 17:30, nella Sala “Monteleone” del Consiglio Regionale della Calabria, si svolgerà la 26ª edizione del Premio Anassilaos San Giorgio.

Nato nel 1999 su proposta dell’allora sindaco Italo Falcomatà, in sinergia con la Parrocchia di San Giorgio al Corso e il parroco Don Nuccio Santoro, oggi il Premio è intitolato proprio alla memoria del sacerdote scomparso nel 2018. Da oltre due decenni, l’evento rappresenta un momento di riconoscimento per figure che si sono distinte in ambito culturale, sociale, istituzionale e scientifico.

I premiati dell’edizione 2024

Tra i riconoscimenti più attesi, il Premio Polis per la legalità, conferito al Generale Carmelo Azzarà (Guardia di Finanza), al magistrato Paolo Ramondino, all’avvocato Antonino Ripepi e al dirigente della Polizia di Frontiera Demetrio Cicciù.

Per l’impegno istituzionale, il premio va all’On. Fortunato Aloi, docente e già sottosegretario al MIUR, e all’avvocato Ernesto Siclari, Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità.

Il Premio Ippocrate – Scienze della Vita è stato assegnato al dottor Maurizio Maisano, Direttore UOC Anatomia Patologica del GOM di Reggio Calabria.

Spazio alla cultura e al sociale

Importanti anche i riconoscimenti per la promozione culturale e sociale. Tra i premiati:

  • Francesco Arillotta, storico e presidente dell’Associazione Amici del Museo Archeologico di Reggio Calabria

  • Nicodemo Misiti, etnolinguista e promotore delle tradizioni calabresi

  • Polis Cultura, cooperativa culturale

  • Le associazioni A.GE.DI. ODV, ASD Michele Viola, Ponti Pialesi e 3 Quartieri

Nel settore musicale, un premio speciale va al Coro Polifonico Laudamus, fondato nel 1975 nella Chiesa di San Sperato.

Altri riconoscimenti

Premio alla memoria per l’ingegner Maurizio Bascià e per Demetrio “Mimì” Fortugno, storico dirigente del Comune.
Nel giornalismo viene premiato il prof. Vincenzo Malacrinò, attivo nella divulgazione della cultura calabrese.
Per lo sport, un riconoscimento a Cesare Pellegrino, pallavolista e dirigente della Sport Specialist “Domotek”.
Premio “Una vita per la scuola” alla prof.ssa Teresa Giovanna Pensabene, educatrice e salesiana cooperatrice.
Premio Urbs Rhegina ad Alessandra Coppola, attivista per i diritti umani, e a Matteo Donato, ufficiale OMRI in pensione.

Premi anche all’artista Giulio Manglaviti e a Tina Nicolò, pittrice e graphic designer. Infine, per l’arte del gusto, riconoscimento a Giovanni Logiudice, custode della tradizione dolciaria reggina.

La cerimonia si aprirà con un minuto di silenzio in omaggio a Papa Francesco e con la proiezione del video “Reggio Calabria: un abbraccio che non dimentichi”, realizzato dal fotografo Francesco Nucara.

Questo post é stato letto 7180 volte!

Author: Nino Pansera

Ideatore, fondatore e sviluppatore di www.ntacalabria.it Antonino Pansera, per molti semplicemente Nino, è l'ideatore, ed insieme a Francesco Iriti, il fondatore del portale / giornale on line ntacalabria.it, laureato in agraria ha sempre avuto la passione per l'informatica.