
Questo post é stato letto 24830 volte!
Ha preso il via la Campagna Antincendi Boschivi 2016 dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte che verrà attuata in stretta collaborazione con Calabria Verde e il Corpo Forestale dello Stato.
Dopo gli ottimi risultati del 2015, che hanno visto l’Area Protetta immune da incendi, anche per questa stagione l’Ente si avvarrà del prezioso contributo dei Pastori e dei Coltivatori diretti che effettueranno sull’Area Protetta interventi agro-silvo-pastorali preventivi, oltre che delle Associazioni di Protezione Civile che agiranno secondo la suddivisione del territorio stabilita dall’Ente, tramite contratti di responsabilità.

Le Azioni sono programmate nel vigente Piano quinquennale AIB 2013-2017 dell’Area Protetta, adottato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Saranno 32 i coltivatori diretti e i pastori che opereranno sulle diverse aree geografiche del territorio aspromontano; 13, invece, le associazioni impegnate nell’azione di sistema coordinata dall’Ente, messa in campo a salvaguardia del territorio montano e boschivo e che rappresenta una forma di partecipazione attiva a difesa della legalità e a tutela del patrimonio naturale del Parco dell’Aspromonte.
Se a ciò si aggiunge l’attenzione e la cura verso il patrimonio boschivo da parte della comunità che frequenta l’Aspromonte, siamo certi di poter ripetere l’importante risultato dello scorso anno.
Questo post é stato letto 24830 volte!