
Questo post é stato letto 10360 volte!
Avviati i lavori di manutenzione straordinaria al presidio “Morelli” del GOM di Reggio Calabria per il rifacimento dei marciapiedi e la messa in sicurezza dell’area. Ecco tutti i dettagli.
Sono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza dei marciapiedi del presidio ospedaliero “Morelli” del Grande Ospedale Metropolitano (GOM) di Reggio Calabria. L’intervento, tanto atteso da utenti e operatori, riguarda in particolare Via Francesco Crucitti e l’area adiacente al parcheggio, punti nevralgici per l’accesso alla struttura sanitaria dal Viale Europa.
Problemi di sicurezza e accessibilità
Negli ultimi anni, le radici degli alberi presenti lungo i marciapiedi hanno causato danni strutturali evidenti: sollevamenti, crepe e deformazioni del manto calpestabile, con conseguenti barriere architettoniche per i pedoni, soprattutto per le persone con disabilità e per gli utenti più fragili.
La situazione ha richiesto un intervento urgente, volto a eliminare ogni rischio per la sicurezza e a ripristinare una fruizione pienamente accessibile delle aree pedonali intorno al presidio ospedaliero.
Cosa prevede l’intervento
Autorizzati lo scorso 24 marzo dal Settore Ambiente del Comune di Reggio Calabria, i lavori prevedono:
-
L’abbattimento di 96 alberi le cui radici hanno compromesso la sicurezza del marciapiede;
-
La demolizione e rimozione dei marciapiedi esistenti, danneggiati o deformati;
-
La costruzione di nuovi marciapiedi in linea con gli standard di sicurezza e accessibilità;
-
La piantumazione di nuove alberature con caratteristiche compatibili con l’ambiente urbano e con pari capacità di assorbimento di CO₂.
Il progetto coniuga dunque riqualificazione urbana e attenzione all’ambiente, con un piano di riforestazione compensativa che rispetta i parametri di sostenibilità e tutela paesaggistica.
Coordinamento e tempi
A seguire i lavori è la U.O.C. Gestione Tecnico Patrimoniale del GOM, guidata dall’ing. Carmelo Giuseppe Fera, affiancato da un team tecnico composto dall’ing. Giovanni Costarella, dall’ing. Alessandro Antonino Mazzacua e dal geom. Demetrio Riso.
L’obiettivo è completare i lavori nel più breve tempo possibile, limitando al massimo i disagi per l’utenza. Durante l’intervento, saranno predisposte opportune deviazioni e segnaletica temporanea per garantire comunque l’accesso sicuro al presidio ospedaliero.
Un passo avanti per l’accessibilità della sanità pubblica
Questo progetto rientra in una visione più ampia del GOM di Reggio Calabria, che punta a migliorare l’accoglienza, la funzionalità e la sicurezza degli spazi ospedalieri, sia interni che esterni. L’adeguamento dei percorsi pedonali esterni, spesso sottovalutati, è invece essenziale per assicurare un servizio sanitario davvero inclusivo.
Il presidio “Morelli”, punto di riferimento per migliaia di cittadini calabresi, sarà così dotato di un sistema di accesso più sicuro, moderno e sostenibile, a beneficio dell’intera comunità.
Con l’inizio dei lavori a Via Francesco Crucitti, il GOM conferma il proprio impegno verso una sanità più accessibile, sicura e attenta all’ambiente urbano. Si invitano cittadini e utenti a prestare attenzione alla segnaletica e a collaborare per agevolare le operazioni di cantiere.
Questo post é stato letto 10360 volte!