
Questo post é stato letto 28760 volte!

Gli studenti calabresi, e quelli italiani, si trovano all’opera per la seconda prova per gli esami di maturità 2011.
Secondo le predisposizioni del Miur, ecco le assegnazioni: latino al liceo classico, matematica allo scientifico, lingua straniera al linguistico, pedagogia al liceo pedagogico, disegno geometrico, prospettiva e architettura all’artistico.
Nel liceo classico il brano é “Il vero bene é la virtù” presente nella Lettera a Lucio di Seneca, lettera 74. Prova in tre parti per lo scritto di matematica allo scientifico. Le prime due sono studi di funzione, la terza è un questionario che copre un po’ tutto il programma dell’ultimo anno di studi.
Negli istituti tecnici e professionali sono state scelte materie che avranno una dimensione tecnico-pratico-laboratoriale: la seconda prova potrà quindi essere svolta in forma scritta o grafica o scritto-grafica o scritto-pratica, utilizzando, anche i laboratori dell’istituto.
Ecco la traduzione del brano di Seneca per i licei classici >>>
Questo post é stato letto 28760 volte!