![Ass.Giannetta_con_Sindaco_di_Genova_Marco_Doria](https://www.ntacalabria.it/wp-content/uploads/2012/11/Ass.Giannetta_con_Sindaco_di_Genova_Marco_Doria.jpg)
Questo post é stato letto 22220 volte!
![Ass.Giannetta_con_Sindaco_di_Genova_Marco_Doria Ass.Giannetta_con_Sindaco_di_Genova_Marco_Doria](http://www.ntacalabria.it/ntacalabria2/wp-content/uploads/2012/11/Ass.Giannetta_con_Sindaco_di_Genova_Marco_Doria-300x225.jpg)
GENOVA – Si conclude in una straordinaria cornice di pubblico questa edizione del Salone delle Identità Territoriali Expo De.C.O. 2012. Tre giorni dal 23 al 25 novembre caratterizzati dall’incontro e dal dialogo tra istituzioni, dalla conoscenza e dalla promozione delle identità di ogni territorio.
E la Provincia di Reggio Calabria, con il suo stand istituzionale ed i suoi prodotti a Denominazione Comunale di Origine hanno fatto bella mostra di sé suscitando nei visitatori parecchio interesse ed apprezzamento. Questi i prodotti De.C.O della provincia reggina: il Caciocavallo di Cimina’, le prugne dei Frati di Terranova Sappo Minulio, il Torrone classico di Taurianova, le pitte di San Martino di Taurianova, la struncatura e il pane biscottato di Melicucca’ ed i prodotti identitari di carattere puramente artigianale come le pipe, il parquet d’olivo e gli organetti di Rizziconi e le ceramiche Drusium. Questo quanto è stato presentato dall’Assessore Provinciale alle Attività Produttive Domenico Giannetta, davanti le telecamere Rai di Buongiorno Regione, ai tanti Sindaci accorsi all’evento ed a tutti i visitatori. Molte le visite istituzionali, in coerenza con il tema scelto dall’Accademia delle Imprese Europee e dalla Fiera di Genova Spa promotori dell’evento: l’Italia cresce… in Comune.
Ed allo stand della Provincia di Reggio Calabria si sono susseguiti numerose personalità del mondo istituzionale. A partire dal Segretario Generale dell’Anci Liguria, nonché vicepresidente della Fondazione Carige, il dott. Pierluigi Vinai, in visita allo Stand istituzionale della Provincia di Reggio Calabria accolto per l’occasione dall’Assessore Giannetta.
![Giannetta_con_Pierluigi_VINAI Giannetta_con_Pierluigi_VINAI](http://www.ntacalabria.it/ntacalabria2/wp-content/uploads/2012/11/Giannetta_con_Pierluigi_VINAI-300x225.jpg)
Molto apprezzata e significativa la presenza del sindaco di Genova Marco Doria in visita istituzionale presso il Salone delle identità territoriali Expo De.C.O. si e’ recato presso lo Stand delle ” Reggine dei Sapori …. E dei Saperi” per porgere i saluti ed il benvenuto della città di Genova alla Provincia di Reggio Calabria, complimentandosi con L’Assessore Giannetta e con il suo Staff, per l’impeccabile organizzazione e per la qualità ed originalità dei prodotti esposti per i visitatori della kermesse genovese. L’Assessore Giannetta ha ricambiato i saluti anche in nome dell’Amministrazione Provinciale e del Presidente Raffa donando nell’occasione al Sindaco Doria un gadget caratteristico, una tabacchiera realizzata con la buccia essiccata del bergamotto, frutto originale e rappresentativo della nostra terra.
“La partecipazione a Genova non è un punto di arrivo bensì una semplice tappa – conclude l’Assessore Giannetta – di una proficua collaborazione iniziata da tempo che prosegue così tra la Provincia di Reggio Calabria con l’Accademia delle Imprese, la Facoltà di Agraria, l’Università della Terza Età ed i Comuni del territorio per valorizzare le “produzioni identitarie” ed i territori di origine proprio come avvenuto in questa occasione tramite il progetto “EXPODECO e delle Identità Territoriali” rivelatosi uno straordinario strumento promozionale che mira al coinvolgimento di Enti ed Aziende che operano all’interno dei confini nazionali nella importante funzione di valorizzazione integrata di prodotti e territori. Ringrazio le aziende che ormai ci accompagnano per tutta Italia sotto il marchio collettivo delle Reggine Dei Sapori. Partecipando a Expodeco Genova e delle identità Territoriali, – conclude l’Assessore Giannetta – abbiamo cercato di interpretare al meglio il nostro ruolo con l’obiettivo di valorizzare le risorse artigianali ed agroalimentari a partire dalle produzioni a Denominazione Comunale di Origine (De.c.o.) fino ad arrivare alle risorse storico-culturali ed ambientali, tutti elementi che hanno da sempre un unico fine: unire istituzioni ed imprese per una comune crescita socio – economica del territorio”.
Questo post é stato letto 22220 volte!