
Questo post é stato letto 6970 volte!
Lezione speciale sulla legalità
Educazione civica, rispetto delle regole e contrasto al bullismo al centro dell’incontro con i militari dell’Arma
BAGNARA CALABRA – Una giornata diversa, emozionante e formativa per gli alunni delle classi quarte della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Ugo Foscolo”, protagonisti di una visita speciale alla Stazione dei Carabinieri di Bagnara Calabra. L’incontro, inserito nel più ampio progetto di educazione alla legalità promosso dall’Arma dei Carabinieri, ha rappresentato un importante momento di crescita civile e personale per i piccoli studenti, che hanno potuto toccare con mano il mondo delle forze dell’ordine.
Accolti con entusiasmo e disponibilità dal personale della Stazione, i bambini hanno esplorato gli ambienti della caserma, osservato i mezzi di servizio e ascoltato con attenzione i racconti sul lavoro quotidiano dei Carabinieri, scoprendo così i valori fondamentali che guidano l’Arma: senso civico, legalità, rispetto delle regole e solidarietà.
Tra i momenti più coinvolgenti della giornata, la simulazione della ricezione di una denuncia ha permesso agli alunni di mettersi nei panni di un Carabiniere, imparando l’importanza dell’ascolto e del supporto ai cittadini. Un’esperienza vissuta con entusiasmo, che ha saputo coniugare gioco e apprendimento, rafforzando nei giovani visitatori la fiducia nelle istituzioni e il senso di responsabilità.
L’incontro ha inoltre rappresentato un’occasione utile per affrontare tematiche attuali e delicate come il bullismo e il cyberbullismo. I militari hanno utilizzato un linguaggio semplice e adatto all’età dei bambini per spiegare come riconoscere comportamenti scorretti, a chi rivolgersi in caso di bisogno e come contribuire a costruire un ambiente scolastico sereno, basato sull’amicizia, il rispetto reciproco e la non violenza.
L’iniziativa si colloca all’interno di un percorso di collaborazione costante tra l’Arma dei Carabinieri e il mondo scolastico, con l’obiettivo di rafforzare nei più giovani la consapevolezza del proprio ruolo nella società e promuovere una cultura della legalità fin dai primi anni di formazione.
Grande la soddisfazione da parte dei docenti accompagnatori, che hanno sottolineato l’efficacia dell’approccio adottato dai Carabinieri e la partecipazione entusiasta degli studenti. Parole di apprezzamento anche dai militari della Stazione di Bagnara, che hanno confermato la volontà di proseguire in questi percorsi educativi, rinnovando l’impegno a essere un punto di riferimento non solo per la sicurezza, ma anche per la crescita delle future generazioni.
Questo post é stato letto 6970 volte!