
Questo post é stato letto 12010 volte!
Sport, Tradizione e Salute per una Città in Movimento
Reggio Calabria si prepara a vivere un evento sportivo imperdibile: il 67° Giro Ciclistico della Città Metropolitana, che si terrà sabato 12 aprile 2025. Questa grande manifestazione, storica tra le corse italiane, unisce l’emozione del ciclismo, il fascino del territorio e un importante messaggio di prevenzione sanitaria.
Una Storia di Passione e Tradizione
Fin dal 1920, quando nasceva come Giro della Provincia di Reggio Calabria, questa corsa ha saputo rinnovarsi nel tempo, mantenendo intatta la sua tradizione. Con un percorso di 183,3 chilometri e 1.800 metri di dislivello, il Giro attraversa scenari mozzafiato, partendo da Bova Marina e culminando lungo il suggestivo Lungomare Italo Falcomatà. Tra le 14 squadre in gara, spicca la presenza della Nazionale Italiana e di diverse formazioni Professional e Continental, a rendere l’evento un appuntamento imperdibile per gli appassionati di ciclismo.
Sport e Salute a Braccetto
Oltre alla competizione, il Giro Ciclistico di Reggio Calabria è un’occasione per promuovere stili di vita sani. Nel cuore della manifestazione, il “Novo Nordisk Health Village” trasforma il Lungomare Falcomatà in una zona dedicata alla prevenzione e al benessere. Dalle ore 10.00, cittadini e visitatori potranno partecipare a screening metabolici gratuiti, con test come la misurazione della circonferenza vita, il calcolo dell’indice di massa corporea (BMI) e il controllo della pressione arteriosa.
Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con Rotary International, vede il contributo di specialisti come il cardiologo Domenico Calarco e l’endocrinologo Pier Francesco Tripodi, provenienti rispettivamente dall’ASP e dal Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria. La campagna “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore e patrocinata dal Ministero della Salute, sottolinea l’importanza della prevenzione nelle città italiane, specie in un contesto dove il rischio cardiovascolare supera la media nazionale.
Driving Change: Dialogo e Innovazione
A partire dalle ore 14.00, il percorso si arricchisce con la “Driving Change Arena”, un momento di confronto che vedrà la partecipazione di medici, istituzioni locali, associazioni e pazienti. Questo spazio dedicato al dialogo sulla salute urbana, parte integrante del progetto internazionale Cities for Better Health, punta a sensibilizzare la comunità verso comportamenti salutari e l’importanza dell’attività fisica. Il dibattito offrirà spunti interessanti su come la pratica sportiva, unita a una corretta informazione, possa contribuire alla prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili.
Un Evento che Coinvolge l’Intera Comunità
Il Giro Ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria si configura non solo come una gara sportiva, ma anche come un’innovatica iniziativa di salute pubblica. La combinazione di tradizione ciclistica e programmi di prevenzione sanitaria fa di questo evento un modello di integrazione tra sport, territorio e benessere.
In conclusione, il 67° Giro Ciclistico 2025 rappresenta un appuntamento fondamentale per gli amanti del ciclismo, per gli operatori della salute e per tutti i cittadini desiderosi di vivere un’esperienza che valorizza la storia, il paesaggio e la qualità della vita a Reggio Calabria. Un evento che, grazie alla sua valenza sportiva e sociale, si conferma un punto di riferimento nel panorama delle manifestazioni italiane.
Questo post é stato letto 12010 volte!