Forme e colori a Palazzo Fallara di Gioia Tauro

Questo post é stato letto 3070 volte!

“Incontrare il Prof. Giuseppe Mastella, avere il privilegio di ascoltare NON una storia di tutti i giorni ma QUALCOSA che ci EDIFICA nell’Anima, ha rappresentato un momento di assoluto accrescimento culturale. Qualsiasi aggettivo non può descrivere il lavoro IMMENSO che porta la CALABRIA e l’ITALIA oltre i massimi valori d’ECCELLENZA riconosciuti dal Mondo intero.
Il restauro nella sua tecnicità, nelle conoscenze che comprendono svariati settori che poi si riuniscono nell’obiettivo finale e inalterabile al Tempo, non si ferma a questo. Il Restauratore entra nel Tempo dell’Opera da restaurare, colloquia con l’Artista stesso che ha lasciato questa indelebile traccia, il Restauratore colloquia con l’Opera (parole del Professore).

Dunque è un viaggio nel Tempo, tra il ‘500 e il ‘600. Raccontando la Storia dell’Arte di uno tra i più grandi Artisti Italiani, nonché Calabrese, il Prof. Mantella ci ha fatto colloquiare con MATTIA PRETI. Partendo dalla sua nobile-non-piu’-nobile Famiglia d’appartenenza, l’ammissione ai Cavalierati e ai rapporti con Urbano VIII, sino al suo definitivo insediamento sull’Isola di Malta. Questo viaggio è stato reso affascinante dalla divulgazione intensa del Prof. Mantella, appassionata, erudita nei suoi mille particolari seppur complicata nell’ambientazione storica.

L’incontro ha poi riservato l’attenzione ad uno dei suoi ultimi restauri, il Baldacchino del Borromini-Bernini
sito nella Basilica di San Pietro ampiamente documentato anche qui da foto straordinarie che hanno messo in risalto la mole di questa grandiosa opera (basta pensare all’altezza in cui hanno dovuto lavorare tutti coloro che hanno fornito il supporto tecnico: 28 metri di altezza, come un palazzo di 10 piani).
La Bellezza esiste. Esiste negli Uomini della caratura del Prof. Mantella che incessantemente non smette di ri-portarla all’attenzione in questo periodo d’oscurita’ in questo mondo perduto…”

di Stefano De Angelis

Questo post é stato letto 3070 volte!

Author: Ntacalabria Redazione J