
Questo post é stato letto 50640 volte!

L’Osservatorio per la Biodiversità della Calabria in località Cucullaro nel comune di Santo Stefano in Aspromonte entra finalmente in funzione diventando una splendida opportunità per scolaresche, università e gruppi di studio, ma anche solamente per i tanti amanti dalla natura che ogni anno prendono d’assalto il Parco Nazionale dell’Aspromonte.
Basato su di un sistema web-gis, l’osservatorio dà all’utente la possibilità di esplorare in modo intelligente la biosfera della Regione ed i suoi contenuti: habitat ed ecosistemi, piante, animali e molte altre forme di vita. La visualizzazione è facilitata da un punto di partenza “satellitare”, “la mappa del mondo” che gli antichi esploratori della Magnagrecia sognavano, e solo i loro discendenti, oggi, possono finalmente vedere.
Il sistema consente di vedere i Parchi nazionali, tante altre aree protette e la rete Natura 2000, e nel contempo permette di evidenziare i contenuti inclusi in queste aree, collegando geografia, topografia e rilievo, cartografia, limiti comunali, riserve naturali di ogni tipo alle specie in essi presenti, iniziando da quelle più rare ed a rischio.
L’Osservatorio è uno strumento di conoscenza a tutti i livelli che il Parco Nazionale d’Aspromonte e l’Università della Calabria offrono agli Amministratori, ai Comuni ed agli Enti locali della Regione, i suoi contenuti tecnici sono orientati allo sviluppo endogeno ed in particolare a quello ecoturistico lungo i percorsi della Rete Ecologica Calabrese. Esso consente in particolare ad insegnanti ed alunni della Scuola primaria e secondaria di approfondire le conoscenze su Flora e Fauna locali, sugli habitat ed i siti che tutti i calabresi devono conoscere per non venir meno al gran debito di conoscenza che ognuno di noi ha con la propria terra.
La rubrica: Il Museo Risponde vuole dare agli insegnanti di Scienze uno strumento efficace di identificazione delle specie viventi della Regione: un panel di esperti risponde alle richieste corredate da foto digitale e con priorità per le scuole, per instaurare un rapporto interattivo fra mondo della Scienza e didattica in Calabria. L’esperimento è ardito, con pochi precedenti a livello planetario, ma anche l’archivio aperto consente ad utenti di ogni tipo di proporre contenuti innovativi.
La sezione web-link offre infine ai visitatori del sito un’ampia panoramica della “biodiversity vision” globale, utile ad ogni persona interessata alla Conservazione della Natura, alla conoscenza del mondo animale e vegetale, ad ambientalisti alla ricerca del dato locale. Oltre all’offerta didattica, particolare importanza riveste anche la riqualificazione dell’area antistante la struttura, ideale per pic-nic all’aperto e per accogliere le stesse scolaresche che possono usufruire degli spazi per la pausa pranzo.
Questo post é stato letto 50640 volte!