Questo post é stato letto 1310 volte!
UN DEFIBRILLATORE PER PENTIDATTILO: SOLIDARIETÀ E PREVENZIONE NEL BORGO STORICO
Pentidattilo, suggestivo borgo di Reggio Calabria, si arricchisce di un nuovo strumento salvavita: un defibrillatore di ultima generazione è stato donato alla comunità dalla delegazione reggina della Nobile Accademia Mauriziana (NAM). La cerimonia di consegna si è svolta alla presenza di cittadini, volontari e rappresentanti delle istituzioni, suggellando un’iniziativa all’insegna della prevenzione e della sicurezza.
Il merito di questa importante donazione va ai membri della NAM, coordinati dal Cavaliere Giuseppe Tripodi, che hanno voluto dotare il borgo di un dispositivo fondamentale per affrontare eventuali emergenze cardiache. Il gesto solidale si inserisce in un più ampio progetto di sensibilizzazione e formazione sul primo soccorso, in concomitanza con la conclusione del corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation), che ha visto la partecipazione di numerosi volontari.
L’iniziativa ha potuto contare sul sostegno di Alleanza Assicurazioni RC Nord, della società Spi.S.Al. srl, della Blu Corporation e dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria, con il contributo del Dott. Giovanni Calogero, Responsabile del Servizio Formazione Continua e Ricerca dell’Eccellenza.
Ogni anno, in Italia, oltre 60.000 persone sono colpite da arresto cardiaco e più di 1.000 decessi al giorno si registrano in Europa per questa causa. La presenza di un defibrillatore accessibile e di persone adeguatamente formate può fare la differenza tra la vita e la morte. Per questo, la Nobile Accademia Mauriziana non si limita alla semplice installazione del dispositivo, ma si impegna nella diffusione della cultura del soccorso e nella formazione di operatori capaci di intervenire tempestivamente.
Durante la cerimonia, il rappresentante della NAM, Dr. Emanuele Mattia, ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e società civile per promuovere il benessere delle comunità locali. A sua volta, il parroco di Pentidattilo, don Domenico Foti, ha sottolineato come il sostegno alle piccole realtà debba partire dalla risposta ai bisogni essenziali dei cittadini.
Un gesto di solidarietà che rafforza il senso di comunità e pone le basi per una maggiore consapevolezza sull’importanza della prevenzione e della sicurezza sanitaria.
Questo post é stato letto 1310 volte!