
Questo post é stato letto 27440 volte!

Grande successo per la mostra “La forma delle emozioni” della pittrice reggina Anna Barreca. Al Palazzo della Provincia di Reggio Calabria affluenza in tutti i sei giorni di esposizione, con particolare incremento del numero di visitatori nella giornata di sabato, complice una giornata primaverile in riva allo Stretto.
Tutti positivi i commenti del pubblico che ha avvertito «una forte emozione empatica, unita a un interessante percorso delle immagini e del colore». Per alcuni si è trattato di un lavoro di «grande potenza ed espressività». Altri ancora hanno posto l’accento su «arte e cultura che sono le basi di ogni ricchezza».

Nei giorni della mostra Anna Barreca ha inoltre partecipato anche al Salotto televisivo in onda sull’emittente ReggioTV e condotto dall’editore e assessore alla cultura della Provincia di Reggio Eduardo Lamberti Castronuovo che ha voluto sottolineare la forte carica di espressione di sentimenti che le opere trasmettono a chiunque le guardi, ricordando che «il ruolo di un buon amministratore è anche quello di offrire spazi per mettere in vetrina le qualità della gente di Calabria».
Il successo della mostra è stato completato dall’esposizione di otto tele al teatro Francesco Cilea di Reggio in occasione dello spettacolo “Il segno clinico di Alda” (sulla storia della poetessa Merini), a testimonianza di uno stretto legame tra le diverse forme d’arte e di una sempre proficua sinergia tra diversi artisti.
«L’obiettivo di emozionare è stato raggiunto – ha commentato la pittrice Barreca in chiusura della mostra –. Mi è stata donata un’opportunità enorme di incontrare e confrontarmi con i veri fruitori delle opere: coloro che le guardano, le scrutano e vibrano di sentimenti che fuoriescono dalle tele e incontrano l’animo umano».
Questo post é stato letto 27440 volte!