
Questo post é stato letto 28030 volte!

Domenica 30 Gennaio una delegazione di 20 soci della Condotta Slow Food Reggio Calabria –Area Grecanica, su invito del Sindaco di Ciminà, Domenico Polifroni, ha vissuto un’esperienza particolarmente positiva e produttiva.
I soci, animati dallo spirito che caratterizza la rete di Terra Madre, nell’incantevole Vallata di Ardore, hanno conosciuto e apprezzato alcuni allevatori e produttori caseari e di foraggio del posto, i quali praticano un modello di agricoltura basata sulla qualità, sul rispetto delle stagioni e sul benessere animale.
Dalla visita nelle aziende e dal costruttivo confronto con i produttori e con gli allevatori, ma anche con i referenti del territorio (il Sindaco, il vice Presidente della Pro-loco, un rappresentante del Rotary Club), gli associati hanno conosciuto approfonditamente un prodotto De.Co., il caciocavallo di Ciminà.
L’incontro ha condotto i referenti territoriali di Slow Food Italia a conoscere il valevole contenuto del disciplinare di tale prodotto e a registrare l’interesse e le buone pratiche volte alla salvaguardia della biodiversità.
La delegazione si è impegnata con i referenti locali ad avviare, di concerto con i responsabili nazionali di Slow Food Italia, il percorso di segnalazione a Presidio del caciocavallo di Ciminà.
La visita guidata è stata caratterizzata e resa indimenticabile dall’accoglienza e dal calore della sua gente, gente d’Aspromonte dal cuore grande e dall’animo nobile, ma anche dal piacere generato dalla degustazione di cibi che sapevano di tutto il buono ed il sano della nostra terra.
Questo post é stato letto 28030 volte!