Bagnara C. è il comune più generoso nella donazione di organi

donazione organi

Questo post é stato letto 6500 volte!

REGGIO CALABRIA – È Bagnara Calabra il Comune più generoso della Calabria in tema di donazione di organi e tessuti. A rivelarlo è il report 2024 del Centro nazionale trapianti (Cnt), che ha analizzato i dati raccolti presso le anagrafi di oltre 7.000 Comuni italiani, registrando le dichiarazioni di volontà espresse al momento del rinnovo della carta d’identità.

Bagnara Calabra guida la solidarietà: è il Comune più generoso della Calabria nella donazione di organi

Il Comune della provincia di Reggio Calabria ha conquistato la vetta della classifica regionale con un dato eccezionale: il 100% dei cittadini che si sono espressi ha dato il proprio consenso alla donazione. Tutti i 498 cittadini che hanno registrato la propria volontà lo hanno fatto in modo favorevole, senza alcun rifiuto. A bilanciare questo risultato straordinario, però, si evidenzia un tasso di astensione piuttosto elevato, pari al 49,4%.

Sul podio regionale, accanto a Bagnara Calabra, si posizionano anche i Comuni di Scilla (sempre nel reggino) e Cellara, in provincia di Cosenza, a testimonianza di una maggiore sensibilità alla cultura della donazione in alcuni centri del territorio calabrese.

Nonostante queste eccellenze locali, il quadro complessivo della Calabria resta ancora critico. Nel 2024, la regione ha raccolto circa 82mila dichiarazioni di volontà: solo il 55,1% ha detto sì, mentre il 44,9% ha espresso un rifiuto. Alta anche la percentuale di cittadini che non si sono espressi: 48,5%, un dato superiore alla media nazionale.

A livello italiano, infatti, il tasso medio di consenso si attesta al 63,7%, con un 36,3% di no e un 42,2% di astensioni. Questi numeri collocano la Calabria al penultimo posto tra le regioni italiane per percentuale di consensi.

Il report è stato diffuso in vista della Giornata nazionale della donazione di organi, che si celebra venerdì 11 aprile, e rappresenta un’occasione importante per riflettere sull’importanza della donazione come gesto di solidarietà e responsabilità civile.

Un gesto semplice, come esprimere la propria volontà al momento del rinnovo del documento d’identità, può fare la differenza e salvare vite umane. L’esempio virtuoso di Comuni come Bagnara Calabra dimostra che un cambiamento culturale è possibile, e che l’informazione e la sensibilizzazione restano strumenti fondamentali per costruire una società più consapevole e solidale.

Questo post é stato letto 6500 volte!

Author: Consuelo