
Questo post é stato letto 28740 volte!

Si aprirà mercoledì ventidue Dicembre la manifestazione dal titolo “Sentieri del Suono da Cardeto a Bagaladi” che si avvale tra gli altri anche del patrocinio dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte. Sentieri del Suono è un progetto musicale itinerante che si propone di valorizzare la musica tradizionale calabrese rispettandola nelle sue diverse espressioni territoriali.
Quello di quest’anno è un ritorno nel Parco Nazionale dopo le iniziative itineranti che negli scorsio anni hanno fatto tappa a Palizzi, Amendolea, Cittanova e Scido, un ritorno che passa per i centri di Cardeto e Bagaladi. Si parte dunque mercoledì dal Palazzo della Provincia di Reggio Calabria con la presentazione del libro di Roberta Tucci “Calabria 1 Strumenti. Zampogna e doppio flauto”.
Nella stessa occasione verrà inoltre presentato il trailer del film “Suoni in Aspromonte” regia di Nino Cannatà che anticipa il lungometraggio in lavorazione sulla musica tradizionale in Aspromonte, e concluderà la serata l’intervento musicale di Pasquale Raffa con la sua storica zampogna a chiave. Il programma della manifestazione proseguirà il prossimo 28 e29 Dicembre, una due giorni dedicata a“U Ballu ’nto Sularu” un percorso da Cardeto a Bagaladi fatto di incontri sulla musica, approfondimenti sulla danza di Cardeto e soprattutto una serata di Sonu a Ballu.
Il programma prevede per il 28 un incontro a Cardeto, da dove il giorno seguente ci si trasferirà a Bagaladi.
Questo post é stato letto 28740 volte!