A Reggio Calabria Corso di formazione in didattica dell’Astronomia “Leggere la Scienza”

planetario RC

Questo post é stato letto 25410 volte!

planetario-RC
planetario-RC

La Società Astronomica Italiana, la Provincia di Reggio Calabria e il Planetario Provinciale Pythagoras organizzano un percorso di formazione sul tema Leggere la Scienza.

Il corso si terrà presso il Planetario Provinciale di Reggio Calabria dal 1 marzo al 30 maggio 2013, secondo il calendario allegato, ed è rivolto ai docenti di discipline scientifiche ed umanistiche di scuola secondaria di secondo grado.

Per la partecipazione al corso è previsto l’esonero dal servizio, in quanto la Società Astronomica Italiana è Ente qualificato (Decreto 25 Luglio 2006) come soggetto riconosciuto dal MIUR per la formazione dei docenti (art. 66 del vigente C.C.N.L ed artt 2 e 3 della direttiva N° 90 /2003).

In numero limitato potranno partecipare anche allievi del triennio degli Istituti Secondari di secondo grado particolarmente interessati al tema e che hanno riportato risultati di profitto nelle discipline scientifiche e/o umanistiche superiori alla sufficienza (almeno 7/10).

Secondo quanto stabilito dal D.P.R. 23 luglio 1998 n. 323 e successive integrazioni e dal D. M 22 Maggio 2007 n° 42, la partecipazione al corso da parte degli alunni da titolo al credito formativo esterno.

Agli iscritti al corso, che avranno frequentato almeno il 75 % delle lezioni, verrà consegnato un Certificato di Partecipazione.

Direttore del corso: Prof. Maurizio Ternullo – Astronomo osservatorio astrofisico di Catania.

Responsabili delle attività laboratoriali: Prof.sse Franca Marrapò e Prof.ssa Natalia Polimeni già docenti del Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria.

Per informazioni:

Dott.ssa Marica Canonico: 328.9341475

Dott. Rosario Borrello: 329.4464386

Segreteria Planetario: tel/fax 0965 324668

Sito Planetario: www.planetariumpythagoras.com

e-mail: planetario.rc@virgilio.it

Presentazione

 

Nell’Aprile 2012 il Planetario provinciale, grazie alla collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha presentato all’interno del convegno mondiale “PCST 2012: Comunicazione Pubblica della Scienza e della Tecnologia” il progetto “Arte ed Astrofisica”.

Il tema scelto per l’edizione 2012 è stato: “Qualità, onestà e bellezza nella comunicazione scientifica”.

Partendo da alcuni dipinti, a carattere astronomico, di Alessandro Rinaldi, un artista italiano quotato e presente alla 54° Esposizione Internazionale d’Arte Biennale di Venezia, è stato elaborato un testo il cui prodotto finale è stata la rappresentazione teatrale al Planetario. Partendo da questa esperienza positiva è stato formulato il progetto “Leggere la Scienza”.

La Scienza si scrive e si legge in molti modi: può essere divulgazione, approfondimento, oppure divertimento, e può essere persino Letteratura e Arte

Avvicinare i giovani alla Scienza in modo creativo e divertente rappresenta una opportunità per stimolarli ad interessarsi alla lettura e, attraverso essa, scoprire quanto sia bello non solo “leggere la scienza”, ma anche “fare scienza”.

La SAIt, e con essa il Planetario provinciale, che ha tra i suoi compiti statutari quello di incentivare e migliorare l’insegnamento dell’Astronomia, evidenziandone l’elevato carattere interdisciplinare e la forte valenza culturale e formativa, con i corsi di formazione tende ad evidenziare come l’azione didattica favorisca il processo formativo, mediante l’integrazione interna tra le discipline, superando l’eccessiva segmentazione, facendo così proprie le recenti indicazioni nazionali dettate dalla riforma.

Il corso presentato va in questa direzione in quanto:

  • utilizza l’astronomia e l’astrofisica come strumento di facilitazione dell’apprendimento delle discipline scientifiche, mediante la progettazione di percorsi formativi disciplinari e pluridisciplinari da inserire all’interno dei Piani dell’Offerta Formativa, per un maggior coinvolgimento degli studenti nello studio delle discipline scientifiche;
  • sollecita l’interesse per lo sviluppo delle conoscenze scientifiche, evidenziandone le caratteristiche di fattore unificante della cultura e di stimolo al rinnovamento didattico;
  • attiva strategie educative che suscitino curiosità e interesse e stimolino la volontà di apprendere, favorendo il successo formativo;
  • dal punto di vista professionale il corso intende offrire ai partecipanti la possibilità di confrontarsi sulle novità inserite nella riforma e verificare, sul campo, con quali strategie didattiche si possono raggiungere tali finalità.

Programma

 

Venerdì 1 marzo, ore 15.30

Liceo Classico “Tommaso Campanella” di Reggio Calabria

La Rivoluzione copernicana: dai primordi all’affermazione

Prof. Fabrizio Bonòli – Università di Bologna

Martedì 19 marzo, ore 17.00

Planetarium provinciale Pythagoras

Analisi del personaggio: L’ uomo dal naso d’oro: Ferguson Kitty

Tycho Brahe e Giovanni Keplero: la strana coppia che rivoluzionò la scienza

Prof.ssa Natalia Polimeni – già docente del Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria

Venerdì 22 marzo, ore 16,00

Planetarium provinciale Pythagoras

Il pensiero scientifico di Dante

Prof. Maurizio Ternullo – Astronomo Osservatorio Astrofisico di Catania

Martedì 26 marzo, ore 17.00

Planetarium provinciale Pythagoras

Seneca libro VII: le Comete-La modernità di Seneca

Prof.sse Natalia Polimeni e Angela Misiano – già docenti del Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria

Giovedì 4 aprile, ore 17,00

Planetarium provinciale Pythagoras

La Scienza nell’arte: La geometria è per le arti plastiche ciò che la grammatica è per l’arte dello scrittore.

Prof.ssa Franca Marrapò già docente del Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria

Giovedì 11 aprile, ore 16,30

Planetarium provinciale Pythagoras

La Scienza nell’arte.

Tecniche pittoriche: elaborazione grafica creativa (Prima parte)

Prof.ssa Franca Marrapò già docente del Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria.

Martedì 16 aprile, ore 16,30

Planetarium provinciale Pythagoras

La Scienza nell’arte.

Tecniche pittoriche: elaborazione grafica creativa (Seconda parte)

Prof.ssa Franca Marrapò già docente del Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria

Venerdì 3 maggio, ore 17.00

Planetarium provinciale Pythagoras

I corpi minori del Sistema solare: Le Comete

Prof. Roberto Bedogni – Osservatorio astronomico di Bologna

Martedì 7 maggio, ore 17.00

Planetarium provinciale Pythagoras

L’era del dubbio: geocentrismo eliocentrismo nella letteratura inglese

Prof.ssa Silvana Comi – docente Liceo scientifico “Leonardo da Vinci”

Martedì 28 maggio, ore 18,00

Planetarium provinciale Pythagoras

Scienza paradigmi e linguaggi

Prof. Giuseppe Giordano – Università di Messina

Giovedì 30 Maggio, ore 16,30

Planetarium provinciale Pythagoras

Dal romanzo alla rappresentazione: L’uomo dal naso d’oro

Prof.ssa Natalia Polimeni già docente del Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria

Questo post é stato letto 25410 volte!

Author: Cristina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *