
Questo post é stato letto 5280 volte!
Un viaggio a passo d’uomo nel cuore autentico della regione
Dal Parco dell’Aspromonte al Pollino, un percorso naturalistico e culturale lungo 1.600 km alla scoperta della “Calabria Straordinaria”
È un itinerario lungo e affascinante quello che l’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte ha messo in cantiere con il progetto “Sentiero Calabria”, sostenuto dalla Regione Calabria e pensato per riscoprire – e far riscoprire – l’anima più autentica di una terra ancora tutta da esplorare.
Un sentiero che, partendo da Reggio Calabria, attraversa l’intero territorio regionale fino a raggiungere il Parco Nazionale del Pollino, costeggiando il Parco Regionale delle Serre e il Parco Nazionale della Sila. Un viaggio di 1.600 chilometri suddivisi in 34 tappe, che diventa un racconto in cammino, dove ogni passo rivela la bellezza nascosta della Calabria: boschi secolari, borghi arroccati, cascate spettacolari, altopiani silenziosi e tradizioni millenarie.
Coordinato dall’Ente Parco dell’Aspromonte – capofila del progetto – sotto la guida del Commissario straordinario Renato Carullo e della direttrice Sabrina Scalera, il Sentiero Calabria è parte integrante di una visione strategica più ampia che mira a promuovere il turismo sostenibile, l’economia delle aree interne e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale regionale.
Il progetto rappresenta una best practice a livello nazionale, sia per l’approccio integrato alla promozione territoriale, sia per la capacità di coniugare tutela ambientale, fruizione turistica e sviluppo economico. Oltre 600 chilometri del tracciato coincidono con il tratto calabrese del Sentiero Italia, lo storico cammino escursionistico del CAI che unisce l’intera penisola con oltre 7.000 km di sentieri.
Non è solo la natura la protagonista di questo viaggio: il Sentiero Calabria vuole essere anche un ponte tra cultura, storia, enogastronomia e benessere. Un modello di turismo “lento” e consapevole, dove le eccellenze locali diventano tappe imprescindibili di un percorso che affonda le sue radici nel passato ma guarda con determinazione al futuro.
«Camminare il Sentiero Calabria – è il messaggio dell’Ente Parco – significa scoprire l’altra Calabria: quella delle montagne, delle comunità resilienti, delle tradizioni custodite, dei silenzi che parlano di bellezza. Una Calabria “straordinaria”, da vivere a passo d’uomo.»
La prossima fase del progetto sarà dedicata alla valorizzazione e promozione del tracciato, con l’obiettivo di attrarre escursionisti, turisti e appassionati della natura da ogni parte d’Italia e d’Europa, offrendo un’alternativa sostenibile al turismo di massa e aprendo nuove opportunità per le comunità locali.
Il Sentiero Calabria è più di un cammino: è un invito a rallentare, ad ascoltare e a riscoprire una regione che ha ancora molto da raccontare.
Questo post é stato letto 5280 volte!