TOP MENU
CALABRIA IN CIFRE
ITINERARI & TURISMO
GUARDA DOVE SIAMO
LOCALITA'
CASTELLI
CUCINA CALABRESE
MUSEI & ARCHEOLOGIA
MANIFESTAZIONI & EVENTI
NOTIZIE & STAMPA
FOTO
TARANTELLE
DETTI CALABRESI
CULTURA CALABRESE
LINK
CONTATTACI
PUBBLICIZZATI
SEGNALACI UN EVENTO
MANDACI DEI CONSIGLI
LEGGI LA POSTA
AZIENDE
AGRICOLTURA
NEWS DAL MONDO AGRICOLO
BERGAMOTTO
PREZZIARIO REGIONALE
GUIDE L'AGRICOLTURA
PRODOTTI TIPICI
SPORT
NEWS DALLO SPORT
FC MELITESE
RADIO CALABRESI
ASCOLTA LE RADIO ON LINE
GOCHI FREE
TUTTI I GIOCHI DA SCARICARE
GIOCHI FLASH ON LINE
GDR L'ISOLA DEI VIAGGI
TOP FREEWARE
PROGRAMMI FREE
SFONDI PC
SUONERIE CEL FREE
MANUALI
UTILITA'&OPPORTUNITA'
CURRICULUM ON LINE
UNIVESITA' CALABRESI
VARIO
NORME DI PRIMO SOCCORSO
BARZELLETTE
ALLEGATI ALLE MAIL
AFORISMI
FRASI X OGNI OCCASIONE
CARTINE STRADALI
DISEGNI DA COLORARE
GIF
PREGHIERE
RUBRICHE NAZIONALI
A COME AMBIENTE
NOTIZIE DAL GOVERNO
GUIDA ALLA NORMATIVA FISCALE
 
HOME
 

concerto di Mango a Gasperina

GASPERINA - Entra nel vivo la ricca programmazione di concerti offerti dall'Amministrazione comunale di Gasperina (Cz) e organizzati dalla Esse Emme Musica di Maurizio Senese. Dopo il concerto dei Camaleonti, questa sera (10 agosto) ad esibirsi ci sarà Mango. Il concerto si terrà come di consueto nel centro storico di Gasperina, ed avrà inizio alle ore 21.30. L'ingresso è libero. L'evento è realizzato in collaborazione con la Regione Calabria assessorato al Turismo, l'Amministrazione provinciale di Catanzaro, il Comune di Gasperina e la Pro loco di Gasperina.

Pino Mango nasce a Lagonegro (Basilicata) nel 1956. Inizia a suonare da ragazzino con vari gruppi, ed entra in contatto con diverse realtà musicali, dal rock duro al blues. Poi inizia a comporre pezzi propri. Scopre così la sua vena artistica sia come compositore che come grande interprete, grazie anche alla sua voce unica per timbro ed estensione vocale. Oro fu il primo grande successo internazionale, poi seguirono: Australia, Lei verrà, Odissea, Sirtaki, Bella d'estate, Nella mia città, Come Monna Lisa, Mediterraneo, Dove vai, Giulietta, La rosa dell'inverno e luce.

La sua è stata una conquista guadagnata nel tempo, è il tipico compositore latino che ha saputo dosare i propri dischi mantenendo sempre lo spirito originario della sua cultura. Le canzoni di Mango non sono mai state semplici, nè semplicistiche, ma piuttosto ricche e articolate: la loro essenza è fatta di melodie elaborate e complesse, che richiedono una destrezza d'esecuzione non comune.

Credo (1997) è l'album che ha confermato la sua piena maturità artistica, in questo disco Mango si è avvalso della collaborazione di musicisti di fama internazionale, come Mel Gaynor (batterista Simple Minds), David Rhodes (chitarrista di Peter Gabriel) mentre Greg Walsh ha curato gli arrangiamenti. I bellissimi e particolari testi sono stati scritti da Mogol e dal fratello Armando Mango. Nel 1998 Mango firma il contratto con la Wea Records. A maggio del 1999 è uscito Visto così, una raccolta dei suoi più grandi successi completamente rivisti e riarrangiati, con due brani inediti composti appositamente per questo disco da Pino e Armando Mango insieme a Pasquale Panella. La produzione e gli arrangiamenti dei due nuovi brani sono stati realizzati da Celso Valli. Visto così ha venduto più di 300.000 copie. Dopo 5 anni, Mango torna con uno straordinario album di brani inediti. Il 31 maggio 2002 viene pubblicato Disincanto, album frutto di un nuovo percorso artistico del cantante lucano, improntato principalmente sulla ritrovata vena compositiva, contenente 12 brani inediti, anticipato con successo dal primo singolo La rondine, pubblicato il 24 maggio 2002.

Nel 2004 viene pubblicato Ti porto in Africa che è la naturale evoluzione del suo percorso musicale. Degno di nota è il bellissimo duetto con Lucio Dalla in Forse che sì, forse che no. Il 2004 però è anche l'anno del debutto di Pino Mango come poeta, si presenta infatti al grande pubblico in una nuova ed elegante veste. Viene pubblicato il suo primo libro di poesie Nel malamente mondo non ti trovo, 54 poesie che riassumono tutta la raffinatezza e la profondità del Mango poeta.

Nel 2005 Ti amo così, pubblicato dalla Sony-Bmg, è un canto all'amore poeticizzando la vita. Nel 2007 a distanza di nove anni torna a Sanremo con Chissà se nevica, che propone anche in duetto con la moglie, Laura Valente. Il brano fa parte dell'album L'albero delle fate. In contemporanea viene pubblicato anche il secondo libro di poesie Di quanto stupore.

Per informazioni: 335/5244393; senese.maurizio@tiscali.it; www.essemmemusica.it.

mango
 
 
MANIFESTAZIONI & EVENTI
Google
 
Web www.ntacalabria.it
 

pubblicizza la tua azienda sul sito è gratis...scopri come fare...contataci!!

 
cerca con google
scarica la locandina di ntacalabria
 
LEGGI LA POSTA
 
 
 
 
 
HOME

Nta Calabria Copyright © 2001 (ntacalabria) Tutti i diritti riservati  - ( Contattaci ) - ( Note Legali )