Questo post é stato letto 41400 volte!
Il diritto allo studio delle persone diversamente abili nel nostro paese è garantito in primis dalla Costituzione. Basti pensare che ai sensi degli artt. 2, 3 e 34 “La scuola è aperta a tutti” e l’art. 38, terzo comma, recita “gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione”. In particolare, riguardo agli studenti diversamente abili, la L. 517/77 prevede la figura dell’insegnante di sostegno, cioè un docente fornito di competenza specifica, specializzato e assegnato alla classe in cui è presente l’alunno con disabilità con il compito di attuare “forme di integrazione” e “realizzare interventi individualizzati in relazione alle esigenze dei singoli alunni”.
La L. 104/92 definita Legge Quadro sui Diritti delle Persone Disabili, prevede una normativa inerente il diritto all’istruzione dei portatori di handicap proponendosi come finalità l’integrazione dei diversamente abili nelle classi comuni delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado attraverso lo sviluppo delle potenzialità della persona nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nelle socializzazioni.
Il sistema di inclusione scolastica dell’alunno con situazione di disabilità coinvolge, oltre alla famiglia e alla scuola, a livello territoriale anche gli enti locali e il Servizio Sanitario Nazionale, che concorrono con lo Stato nella predisposizione di adeguate misure di sostegno. Gli strumenti necessari all’effettiva integrazione degli alunni con disabilità sono la Diagnosi Funzionale, il Profilo dinamico-funzionale (che indica le difficoltà di apprendimento,le possibilità di recupero e le capacità possedute da rafforzare) a cui fa seguito la predisposizione del Piano Educativo Individualizzato (P.E.I) elaborato dal dirigente scolastico, dai docenti interessati, dai genitori e dal personale sanitario, che individua il percorso formativo-didattico ed educativo dell’alunno con disabilità con lo scopo di riscontrare le sue potenzialità e sulla base di queste costruire appositi programmi di autonomia, di socializzazione e di apprendimento. Esso viene redatto entro il 30 ottobre di ogni anno scolastico, dopo un periodo di osservazione di circa un mese.
Nel P.E.I. viene previsto il numero di ore per il sostegno scolastico ritenuto necessario per l’alunno con disabilità grave ex art. 3, comma 3, della L. 104/92. Sotto questo profilo sono intervenute le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sent. 25011/2014. A seguito dei ricorsi presentati da un istituto scolastico, che non aveva concesso 25 ore settimanali di sostegno ad una alunna con disabilità – bensì prima 6 poi 12 -, e dal MIUR, condannato a risarcire i genitori dalla Corte di appello di Trieste, la Corte ha stabilito:“il P.E.I. per il sostegno scolastico dell’alunno in situazione di handicap, una volta elaborato con il concorso degli insegnanti e degli operatori della sanità pubblica, comporta l’obbligo dell’amministrazione scolastica – priva di potere discrezionale a rimodulare la misura del supporto integrativo in ragione della scarsità delle risorse disponibili per il servizio – di apprestare gli interventi corrispondenti alle esigenze rilevate”.
Questo post é stato letto 41400 volte!