
Questo post é stato letto 5340 volte!
Se n’è andata a 77 anni, suor Paola D’Auria, conosciuta come “suor Paola”. La religiosa, si è spenta a Roma doveva aveva vissuto. Originaria di Roccella Jonica in provincia di Reggio Calabria e grande tifosa della Lazio, divenne nota per essere stata ospite fissa in TV dal 1993 al 2005, del programma ‘Quelli del calcio’ condotto da Fabio Fazio.
Faceva parte delle Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re e aveva fondato l’associazione So.spe. (Solidarietà e speranza) lavorando nell’assistenza e nel sostegno di persone detenute e vittime di violenza. Tanti i messaggi di cordoglio dei tifosi biancocelesti, in primis quello della Lazio:
“La Lazio, si legge tra le righe, con in testa il presidente Claudio Lotito e la dottoressa Cristina Mezzaroma, partecipa commossa al cordoglio per la scomparsa di Suor Paola D’Auria, fervente religiosa ed orgogliosa ambasciatrice della Lazialità…Mancherà il suo sorriso, ma non cesserà di certo l’umanità dei suoi collaboratori nel proseguire ciò che ha creato”.
Così l’ha ricordata Fabio Fazio sulla pagina social di ‘Che tempo che fa’:
“Cara Paola, cara Suor Paola. Grazie per l’affetto che mi hai sempre dato. E grazie di cuore per quello che hai fatto per tutti coloro a cui hai dedicato la vita. Un ultimo abbraccio”.
A rendere omaggio alla figura di suor Paola, anche la politica. Scrive il vicepremier e ministero degli Esteri Antonio Tajani su X.
“Una persona buona con un animo gentile. Una persona buona con un animo gentile…Suor Paola, ha rappresentato per tanti bisognosi una fonte di conforto. Oggi la città di Roma perde una sua icona religiosa, volto di carità e speranza. Possa riposare in pace”.
“Ci lascia il suo immenso amore per il prossimo che lei coltivava occupandosi dei più deboli e sfortunati a cui regalava tutte le sue energie e la sua sincera e concreta testimonianza cristiana”, dice il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi che conclude:
“Non la dimenticheremo…E lo faremo aiutando tutti quelli che ne erediteranno il compito di dare accoglienza e calore umano a chi continuerà a presentarsi alla sua porta”.
Questo post é stato letto 5340 volte!