
Questo post é stato letto 26050 volte!
La Chiesa Cattolica piange la morte di Papa Francesco. Lo ha annunciato il Vaticano. Il pontefice, nato in Argentina, aveva 88 anni. La notizia è stata diffusa dal direttore della Sala stampa della Santa Sede. Il cardinale Kevin Farrell, con dolore, ha così annunciato la morte del Santo Padre:
“Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”.
Proveniente della Compagnia di Gesù, Francesco – questo il nome scelto da Jorge Mario Bergoglio – primo Pontefice argentino e punto di riferimento e figura centrale nella Chiesa cattolica del XXI secolo, ha messo in risalto la centralità del mistero della confessione, ponendo la sua attenzione ai poveri, alla fratellanza, alla misericordia, alla giustizia sociale e la pace, con un no deciso e incondizionato alla guerra. Nei dodici anni del suo pontificato, ha costantemente parlato al cuore del mondo, divenendo un modello per la Chiesa universale. Indimenticabile, il ricordo della preghiera in una piazza San Pietro vuota durante la pandemia di Covid-19.
Il 23 marzo, era stato dimesso dal Policlinico Gemelli di Roma, dove era ricoverato dal 14 febbraio a causa di una polmonite. Da quando era stato dimesso, stava facendo la sua convalescenza a Santa Marta, dove aveva scelto di vivere. Ieri, in occasione della Pasqua, si era affacciato da San Pietro per la benedizione urbi.
Amatissimo, tra i suoi viaggi, indimenticabile quello del 2014 in Calabria quando invitando i fedeli a “riscoprire il valore della solidarietà concreta, soprattutto verso chi è più vulnerabile” denunciò la ‘ndrangheta scomunicandola. “I mafiosi, disse nel suo discorso fermo e diretto, non sono in comunione con Dio, sono scomunicati.” La sua morte, lascia un vuoto profondo tra i fedeli e in tutto il mondo.
Questo post é stato letto 26050 volte!