
Questo post é stato letto 7190 volte!
Arte, fuoco e rinascita in Calabria
Ha preso il via la XIII edizione del Festival Internazionale “Spettacoli nella Natura: Officina del Fuoco”, finanziato dalla Regione Calabria tramite l’Avviso Attività Culturali 2023. L’evento, in continua evoluzione, unisce arte, territorio e riflessione ambientale.
La cerimonia di apertura si è svolta il 18 marzo presso la Casa della Cultura di Palmi, con la proiezione del film La Timidezza delle Chiome per gli studenti dell’IIS “Einaudi-Alvaro”. Il film racconta la storia toccante di due gemelli con disabilità intellettiva, affrontando temi di inclusione, sogni e trasformazione, perfettamente in linea con lo spirito del festival.
Il tema del 2025, “Il fuoco e la sua dicotomia”, è profondamente legato alla Calabria, terra ferita ma resiliente. Il fuoco diventa simbolo di distruzione e rinascita, ispirando le tante iniziative che si svolgeranno tra marzo e maggio in luoghi simbolici come Ecolandia, Officine Balena e il MuseA di Reggio Calabria.
Laboratori, installazioni, murales e performance artistiche animeranno il territorio, culminando il 18 maggio con l’opera dell’artista Boris Veliz e una giornata di attività aperte alla comunità. Il Museo dell’Antincendio, primo in Italia nel suo genere, sarà uno dei fulcri del messaggio educativo e innovativo del festival.
Il direttore artistico Emanuele Milasi sottolinea l’importanza dell’evento per rafforzare l’identità culturale calabrese, valorizzando la forza creativa della regione. Un’occasione unica per vivere l’arte nel cuore della natura.
Questo post é stato letto 7190 volte!