
Questo post é stato letto 21870 volte!

Recensione di Marina Crisafi (Pubblicata su Calabria Ora)
Il mondo degli adolescenti. Gli amori, le amicizie, la scuola, la prima macchina, vecchia ma stupenda, le uscite, le bravate, i rapporti con i genitori, le liti e le bugie, e poi gli esami, la maturità, l’università e l’ingresso nell’età adulta con le sue ansie, le sue contraddizioni, i cambiamenti a volte insopportabili per chi è troppo fragile.
Si legge così tutto d’un fiato “Tre metri sotto il mare”, opera prima di Gabriele Fabiani, giovane autore calabrese, pubblicata per i tipi di CSA Editrice. Un titolo che rievoca, forse volutamente, un grande successo editoriale e cinematografico e che fotografa, allo stesso modo, un’intera generazione, quella adolescenziale nel suo viaggio verso il mondo adulto, senza mediazioni, senza filtri, con pregi e difetti, gioie e dolori e l’occhio attento di chi ha lasciato da poco quell’età ed è in grado di ricordare, di capire, di parlare lo stesso linguaggio.
Un linguaggio spontaneo, a volte sui generis, con uno stile narrativo che cattura e avvolge, facendo entrare il lettore in sintonia con i personaggi, rendendolo complice della loro vita, delle loro sensazioni, partecipando alle stesse emozioni del protagonista principale: Lorenzo.
Il classico “bullo” dal cuore morbido. In fondo un ragazzo come tanti altri, che il mondo adulto rinchiude nei soliti preconcetti per il modo di vestire, di atteggiarsi, e che, invece, si rivela sensibile, fragile, romantico, con la “testa a posto” e mete precise da raggiungere, come il superamento degli esami con il massimo dei voti.
Così tra un’uscita con gli amici e un’interrogazione a scuola Lorenzo conosce e si innamora perdutamente di Rosemary. Dopo un corteggiamento serrato, a ritmo di poesie e fiori appesi alla serranda del bar del padre, riuscirà finalmente a conquistare il suo cuore. Inizierà una storia d’amore bellissima, il primo vero amore che continuerà sin oltre la scuola con un’infinità di sogni e di progetti per il futuro. Ma sarà proprio questo passaggio a cambiare le cose.
Un passaggio che segna la fine dell’adolescenza, della spensieratezza assoluta che ti catapulta di colpo nel mondo dei “grandi”, un mondo troppo difficile, a volte, da gestire. Una storia affatto banale che riguarda tutti noi, il nostro passato, il nostro futuro, quello dei nostri figli e che si conclude senza respiro, fino al tragico epilogo, che fa riflettere.
Questo post é stato letto 21870 volte!