
Questo post é stato letto 25810 volte!

La mostra Splendori Sacri – Tesori della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, avrà prosecuzione fino al 13 marzo prossimo. Il prolungamento dell’evento espositivo, realizzato nel Museo Statale di Mileto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, si è reso necessario in virtù del considerevole afflusso di pubblico, soprattutto giovanile e studentesco, e delle numerose richieste pervenute. Inaugurata lo scorso 25 settembre, la mostra ha registrato, altresì, un ottimo riscontro da parte degli organi di stampa nazionali e internazionali e ha portato alla ribalta di un pubblico anche extraregionale un territorio naturalmente vocato alla cultura. La proroga è stata resa possibile grazie alla disponibilità fornita dal vescovo della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, mons. Luigi Renzo, e da tutti i prestatori delle opere esposte.
La mostra organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria, a cura di Fabio De Chirico e di Rosanna Caputo, permette di riscoprire tesori nascosti di indubbia bellezza e di portare alla luce opere che evidenziano un patrimonio storico e artistico assai rilevante.
Splendori Sacri è altresì occasione per ammirare in prima assoluta il restauro del ciborio fanzaghiano di Serra San Bruno. Il soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria Fabio De Chirico così sottolinea: <<il pubblico sta premiando il grande lavoro fatto e la qualità della proposta. Il prolungamento dell’evento è un atto dovuto anche perchè la mostra serve da “catalizzatore positivo” all’immagine complessiva del territorio vibonese>>.
MOSTRA
SPLENDORI SACRI
TESORI DELLA DIOCESI DI MILETO-NICOTERA-TROPEA
MUSEO STATALE DI MILETO
MILETO (VV)
PROROGATA FINO AL 13 MARZO 2011
Questo post é stato letto 25810 volte!