
Questo post é stato letto 22480 volte!

Di questo Santo, Vescovo martire di Terni, vissuto nel terzo secolo, si dice che riappacificò con una rosa rossa una coppia di fidanzati che stavano litigando, invitandoli a tenerla insieme ignorando le spine. Da allora il 14 Febbraio ,giorno del suo martirio, è festeggiato come il giorno dell’amore e degli innamorati. Siamo spesso portati a pensare quanto ci sia di vero nelle leggende,e quanto mutuato dal mondo pagano che vedeva in questo periodo iniziare i riti di purificazione e fertilità legati al risveglio della natura .
Ma un doveroso pensiero va a quanto ,con il passare degli anni, si sia creato intorno a questa festa. Rinnovo di promesse d’amore,scambi di doni, maggiore considerazione per la persona che si ha accanto , pellegrinaggi nei posti rappresentativi. Uno di questi è certamente Belvedere Marittimo in provincia di Cosenza dove da secoli si venerano quasi tutte le reliquie del santo arrivate pare nel 1710 , accompagnando un pellegrinaggio, e mai ritornate al posto d’origine.
Insieme dunque alla sua patria Terni , dove al LVIII miglio della via Flavia , posto della sua decapitazione , è conservato un frammento del cranio del santo , Belvedere Marittimo , contente ad altri posti d’Italia la presenza dei sacri resti ,là visibili attraverso l’urna di vetro . Ogni anno nel convento dei cappuccini di San Daniele in Belvedere Marittimo coppie di sposi rinnovano la loro promessa di matrimonio , tenendosi per mano durante una singolare funzione.Altre coppie d’innamorati pellegrini, la vanno a testimoniare l’amore reciproco, quasi vi possano trasferire l’eternità di un sentimento che aleggia nell’aria al punto da vederlo e addirittura toccarlo.
In un mondo dove sono imperanti gli interessi materiali sopra ogni cosa, una festa dedicata all’amore e agli innamorati , potrebbe apparire il trionfo dell’effimero.Ma a Belvedere davanti quelle sacre spoglie , il messaggio è chiaro e univoco :L’amore trionfa sopra ogni altra cosa . Ne in quel sacro posto di terra di Calabria , turba l’immancabile versione consumistica della festa , che propone offerte allettanti e irrinunciabili proprio a tutti , al punto che come strascico del giorno dell’amore festeggiato ve ne debba essere anche uno che celebra i non innamorati e appena un giorno dopo.
Visitandolo però ,colpisce la semplicità del convento , la sua posizione appartata, l’austerità degli stessi cappuccini ,che aspetteranno sempre i pellegrini, che vogliano ,in quel borgo marinaro, riscoprire il valore profondo di una festa ricordata in tutto il mondo.
Tommaso Orsimarsi (Scrittore)
Questo post é stato letto 22480 volte!