![Mario-Pirillo](https://www.ntacalabria.it/wp-content/uploads/2011/12/Mario-Pirillo.jpg)
Questo post é stato letto 22290 volte!
![Mario-Pirillo Mario-Pirillo](http://www.ntacalabria.it/ntacalabria2/wp-content/uploads/2011/12/Mario-Pirillo.jpg)
Dove si chiede il permesso di lavoro in Germania? Un cittadino indiano ha bisogno di un permesso di soggiorno per studiare in Spagna? Se un lavoratore si sente sfruttato a chi si può rivolgere? Sono queste alcune delle domande alle quali l’Unione europea si propone di rispondere con una nuova iniziativa: un portale Internet dedicato ai cittadini di Stati terzi che desiderano vivere e lavorare nell’Ue-27.
Si chiama “Portale Ue dell’immigrazione” (ec.europa.eu/immigration). “Attraverso la segnalazione di questo importante sito d’informazione, promosso dalla Commissione europea, voglio mettere a conoscenza, a quanti ne avessero bisogno, che l’Unione europea, dispone di strumenti attraverso i quali è possibile accedere al mondo del lavoro”, sostiene l’europarlamentare Mario Pirillo.
I lavoratori, gli studenti, i ricercatori e gli immigrati che desiderano unirsi alle loro famiglie possono trovare informazioni utili alle loro esigenze, attraverso l’utilizzo di questo portale. “Nell’interesse di tutti, è importante migliorare la comunicazione in quest’area, in modo da minimizzare le incomprensioni e la burocrazia di questo processo”.
L´Unione Europea e´ molto impegnata sui temi dell’immigrazione – dice Pirillo – difatti essi hanno un posto di rilievo nell’agenda politica; la ‘primavera araba’ e gli eventi nell’area del Mediterraneo hanno ulteriormente sottolineato il bisogno di una politica migratoria coerente e omnicomprensiva per l’Ue che ruota attorno alla mobilità dei cittadini di paesi terzi e punta a partnership più sostenibili.
On. Mario PIRILLO
Questo post é stato letto 22290 volte!