
Questo post é stato letto 27310 volte!
Nell’ambito delle attività del laboratorio-pubblico privato AlforLab, struttura di ricerca a supporto della filiera foresta – legno – ambiente in Calabria con sede presso il CNR-ISAFOM di Rende (CS), si è svolto un importante incontro di lavoro alla presenza dell’Esperto Tecnico Scientifico del Miur, prof. Francesco Asdrubali, per verificare lo stato dell’arte del progetto Ambi.Tec.Fil.Legno, finanziato col Programma PON Ricerca e Competitività 2007-2013.

Il laboratorio ha come obiettivo strategico lo sviluppo e l’integrazione di tecnologie innovative per la valorizzazione delle risorse ambientali e forestali della Regione Calabria. Il punto di forza del progetto consiste nella visione integrata di queste tematiche in relazione agli aspetti di filiera e può, quindi, favorire in pieno lo sfruttamento di tutte le tecnologie che intervengono nel processo, anche al fine di elevare la competitività del comparto sui mercati nazionali e globali.
All’incontro, insieme al prof. Giuseppe Scarascia Mugnozza (responsabile scientifico), hanno preso parte i rappresentanti degli enti di ricerca e delle aziende private che compongono il partenariato, oltre ai funzionari ed ai ricercatori del CNR-ISAFOM di Rende (CS), che del progetto è ente capofila.
Nel corso della due giorni, 26 e 27 ottobre, sono stati definiti i nuovi Working Group (WG) per tematica ed è stato valutato il progetto dal punto di vista gestionale/amministrativo. E’ stato inoltre presentato il sito del laboratorio, oltre alle attività di comunicazione e disseminazione delle tematiche del progetto nel territorio regionale e nazionale.

Al centro dei lavori, comunque, c’è stata la parte tecnica e scientifica, in cui ciascun gruppo ha presentato lo stato di avanzamento dei lavori con i primi risultati e una pianificazione degli step successivi. Sono stati presentati anche prototipi di strumentazioni realizzate nell’ambito dell’attività di sviluppo delle nuove tecnologie a supporto delle attività di filiera.
Nelle sue conclusioni, il prof. Francesco Asdrubali, dopo aver manifestato la sua soddisfazione per il lavoro svolto dai partner del progetto e dall’amministrazione dell’ente capofila, ha ribadito che da parte del Miur c’è l’intenzione di prorogare il progetto a tutto il 2016.
Questo post é stato letto 27310 volte!