
Questo post é stato letto 34030 volte!

Martedì 13 agosto 2013, a Papasidero, si terrà la IV edizione dell’iniziativa “Calabresi brava gente”, nell’ambito della quale sarà conferito il premio Bos primigenius a quei calabresi che operano con passione e creatività nei luoghi in cui vivono e che fanno conoscere la migliore Calabria in Italia e nel mondo.
I Calabresi che quest’anno saranno insigniti di questo importante premio sono: Antonella Barbarossa, musicista di respiro internazionale e direttore del Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia, Nicodemo Librandi, grande imprenditore e viticoltore che dal 1955 produce uno dei migliori vini della nostra regione; Vincenzo Marsiglia, giovane e affermato artista contemporaneo papasiderese che vive e lavora tra Savona e Cremona.
La manifestazione si terrà nel bellissimo angolo di Piazza Castello. Al termine della premiazione ci sarà una degustazione dei vini Librandi e un bellissimo concerto dei fiati Giacomo Puccini, città di Crosia, diretto dal M° Salvatore Mazzeo.
Il premio Bos primigenius nasce, insieme ad altre iniziative, in occasione dei festeggiamenti del Cinquantenario della scoperta di questo splendido graffito risalente a circa 12 mila anni fa con l’intento di promuove il territorio e le sue eccellenze.
Papasidero è una piccola realtà del Parco Nazionale del Pollino che ha grandi potenzialità che vanno valorizzate e questo – affermano gli amministratori – è un modo per farlo.
Questo post é stato letto 34030 volte!