
Questo post é stato letto 27230 volte!

Fine settimana dedicato alla famiglia nella Parrocchia di Pentone. Il gruppo famiglie ‘MAMRE’ della stessa comunità, come ogni anno dal 2005, ha festeggiato la cellula della società. Un convegno-dibattito, introdotto dal parroco Don Gaetano Rocca, ha segnato un momento di riflessione sul tema ‘disagi interfamiliari…come affrontarli’, trattato da Clelia Aquila, dottoressa del consultorio familiare di Catanzaro.
I presenti in sala non si sono fatti pregare: hanno domandato, raccontato, manifestato dubbi e problemi. Perché il tema riguarda la quotidianità. Anche se non tutti i disagi sfociano in psicopatologie infantili, grandi e piccoli devono fare i conti con le difficoltà delle relazioni familiari e con la complessità del mondo contemporaneo. Eclissi dei valori, individualismo esasperato, incapacità di darsi e dare regole e regolarità: sono questi gli scogli, indicati dalla dottoressa, che oggi impediscono di accogliere regole sociali e punti di vista degli altri e costruirsi, quindi, un’identità forte. A fronte di un simile contesto, per Clelia Aquila, la famiglia deve sostenere i suoi valori aprendosi a chi la circonda e la coppia deve essere capace di ristrutturarsi continuamente. Certo, un percorso del genere necessita di sostegno: una struttura come il consultorio familiare può essere utile.
Sulla famiglia è incentrata la pastorale di Don Gaetano Rocca che anima e guida il gruppo Mamre. Nato nel 2005, il gruppo organizza momenti di riflessione e aggregazione durante i quali più famiglie si confrontano e crescono insieme. Dell’importanza della condivisione è convinto il parroco: Don Gaetano Rocca, con un filmato di LiberaMente, ha invitato i presenti ad agire qui ed ora facendo squadra.
Questo post é stato letto 27230 volte!