
Questo post é stato letto 23730 volte!

Entrano nel vivo oggi e domani le attività con cui il Sistema Bibliotecario Lametino aderisce alla Settima Settimana delle Biblioteche, iniziativa cofinanziata dalla Regione Calabria e promossa anche dalle biblioteche di Cosenza e Castrovillari e dal Sistema Bibliotecario Vibonese. Una settimana dal calendario intenso ed accattivante, con iniziative per adulti e bambini.
Oggi e domani alle 10.30 nella splendida cornice di Palazzo Nicotera, palazzo del Settecento che ospita i locali della Biblioteca Comunale, inizieranno le visite guidate per le scuole, e sempre domani, martedì 5 marzo, alle 18 il professor Pasquale Scaramuzzino intratterrà il pubblico percorrendo un itinerario letterario-musicale sul tema “Libertà obbligatoria: Giorgio Gaber e gli anni 70”.
Mercoledì 6 marzo, invece, alle 10 e 30 si svolgerà il laboratorio di lettura, di disegno e teatrale dall’associazione MaTa di San Pietro a Maida coadiuvata da giovani attori provenienti da diverse aree della regione. Le attività verranno replicate anche venerdì otto marzo allo stesso orario.
Si ricorda che il Sistema Bibliotecario Lametino è nato poco più di un anno fa, su iniziativa del Comune di Lamezia Terme, che ha coinvolto i comuni del circondario in un progetto che era stato sospeso da almeno venti anni. Ad oggi sono quattordici i comuni che hanno ratificato l’adesione al Sistema: Lamezia Terme, Curinga, San Pietro a Maida, Maida, Feroleto Antico, Pianopoli, Serrastretta, Decollatura, Carlopoli, Platania, Conflenti, Motta Santa Lucia, Soveria Mannelli, Gizzeria.
Questo post é stato letto 23730 volte!