
Questo post é stato letto 25530 volte!

Una farfalla si posa su un ciclamino. Intorno è un gran da fare: si spostano tavoli e piantine, cartelloni e brochure informative. Alcuni bambini si avvicinano e chiedono un palloncino. Verde: come la speranza di sconfiggere la fibrosi cistica. La coreografia si ripete in numerose piazze della provincia di Catanzaro.
Qui, nel fine settimana, i volontari della delegazione di Soverato della ‘Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica – onlus’ e i volontari di altri gruppi locali, hanno venduto circa quattrocento ciclamini a sostegno della ricerca sulla malattia genetica più diffusa nel mondo occidentale. Un risultato superiore alle aspettative degli organizzatori. E un’occasione per far conoscere la malattia di cui, in Italia, una persona su 25 è portatore sano senza saperlo. Fino al 28 ottobre si può continuare a donare, 1 euro mandando uno o più sms o 2 euro chiamando da rete fissa, al 45591. La vendita delle piantine rientra nella decima settimana nazionale per la ricerca contro la fibrosi cistica, in Calabria finanzierà il progetto 15/2012. In ricordo di Elena.

«E’ stato un successo – ha commentato la responsabile della delegazione Ffc di Soverato, Francesca Mandaliti – perché, oltre alla vendita, siamo cresciuti, abbiamo coinvolto nuove persone e associazioni e abbiamo avuto la possibilità di far conoscere questa malattia». A nome della delegazione, la responsabile ringrazia tutti i volontari e quanti hanno comprato il ciclamino o hanno dato un contributo economico. «Un ringraziamento speciale – aggiunge – va a Don Michele Fontana che ci ha permesso di tenere i ciclamini nei locali della sua parrocchia, a Satriano Marina».
La fibrosi cistica colpisce un neonato su 2500: ogni settimana quattro bambini si scoprono essere affetti da questa malattia. La loro vita sarà segnata da difficoltà a respirare, continui ricoveri in ospedale, aerosol, fisioterapia respiratoria quotidiana, pillole ingerite per digerire: la ricerca è importante per migliorare la qualità e le aspettative di vita e trovare una cura definitiva.
Le associazioni che hanno aderito all’iniziativa: Associazione Ramo di Speranza (Montepaone Lido), Athena Calcio (Cenadi), Catanzaro in movimento, Comitato civico L’Arco (Pentone) Confraternita della Misericordia di Scala Coeli, Parrocchia Santa Maria della Pace (Satriano Marina).


Questo post é stato letto 25530 volte!