Questo post é stato letto 18280 volte!
L’associazione Catanzaro in Movimento e tutti i suoi soci apprendendo della morte dello scienziato e Premio Nobel Renato Dulbecco sono vicini al dolore dei familiari dell’illustre cittadino Catanzarese. Si è spento in California dove lavorava presso l’istituto Salk, un suo collaboratore ha riferito che le sue condizioni erano ottime fino a 6 mesi prima. Lo scienziato è nato a Catanzaro, avrebbe compiuto 98 anni il 22 Febbraio. Ci auguriamo che i cittadini Catanzaresi e le Istituzioni ricordino in maniera dignitosa la sua scomparsa, di seguito riportiamo una breve biografia della sua carriera scientifica.
Andrea Cantelmi Membro del Consiglio Direttivo Catanzaro In Movimento
Biografia Renato Dulbecco
Renato Dulbecco, nato a Catanzaro il 22 febbraio 1914 da madre calabrese e padre ligure, a soli sedici anni si iscrive alla facoltà di Medicina dell’Università di Torino, dove incontra due studenti, Salvador Luria e Rita Levi Montalcini “che avranno poi una grande influenza sulla sua vita”. Si laurea nel 1936, appena prima di partire per il servizio militare come ufficiale medico fino al 1938. Un anno dopo é richiamato e inviato prima sul fronte francese e quindi in Russia dove rischia di morire nel 1942 e rimane per mesi in ospedale. Rimandato in Italia, quando il paese passa sotto il controllo dell’esercito tedesco raggiunge le unità partigiane della Resistenza, sempre come medico. Successivamente avvia l’attività di ricerca e contemporaneamente si iscrive alla facoltà di Fisica, che frequenta dal 1945 al 1947, anno in cui lascia l’Italia per gli Stati Uniti. Viene chiamato a svolgere attività di ricerca alla University of Indiana a Bloomington, e successivamente si trasferisce al California Institute of Technology. Nel 1955 riesce ad isolare il primo mutante del virus della poliomielite, che servirà a Sabin per la preparazione del vaccino. Nel 1958 comincia ad interessarsi alla ricerca oncologica, studiando virus animali che provocano forme di alterazione nelle cellule. La scoperta più importante è la dimostrazione che il DNA del virus viene incorporato nel materiale genetico cellulare, per cui la cellula subisce un’alterazione permanente. Dal 1972 si trasferisce a Londra, all’Imperial Cancer Research Fund, dove ha la possibilità di lavorare nel campo dell’oncologia umana, e successivamente al Salk Institute di La Jolla (California). Nel 1964 vince il premio Lasker per la ricerca medica e nel 1975 il Nobel per la Medicina, insieme a David Baltimore e Howard Temin, per ricerche sull’interazione tra i virus tumorali e il materiale genetico della cellula. Nel 1986 lancia il Progetto Genoma Umano, con l’obiettivo di decifrare il patrimonio genetico dell’uomo. Il “Progetto Genoma”, spiega Dulbecco, mira a raggiungere la conoscenza completa dei nostri geni e dei geni di qualunque specie (il progetto partì in Italia grazie all’interesse ad esso dimostrato dal prof. Rossi-Bernardi, che era allora presidente del C.N.R.).
Il problema principale, dunque, è quello di riuscire a leggere il messaggio contenuto nella molecola di DNA. Nel 1993 rientra in Italia e da allora lavora presso l’Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR di Milano, oltre a guidare la Commissione Oncologica Nazionale e a ricoprire l’incarico di presidente emerito del Salk Institute. Renato Dulbecco è membro di diversi organismi scientifici internazionali, tra cui l’Accademia dei Lincei, la National Academy of Sciences statunitense, la Royal Society britannica e l’IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War).
Questo post é stato letto 18280 volte!