TOP MENU
AZIENDE
CALABRIA IN CIFRE
CASTELLI
CONTATTACI
CUCINA CALABRESE
CULTURA CALABRESE
DETTI CALABRESI
DOVE SIAMO
FOTO
ITINERARI & TURISMO
LINK
LOCALITA'
MANDACI DEI CONSIGLI
MANIFESTAZIONI & EVENTI
MUSEI & ARCHEOLOGIA
NOTIZIE & STAMPA
PUBBLICIZZATI
SEGNALACI UN EVENTO
TARANTELLE
AGRICOLTURA
BERGAMOTTO
GUIDE L'AGRICOLTURA
NEWS DAL MONDO AGRICOLO
PREZZIARIO REGIONALE
PRODOTTI TIPICI
SPORT
NEWS DALLO SPORT
RADIO CALABRESI
ASCOLTA LE RADIO ON LINE
GOCHI FREE
TUTTI I GIOCHI DA SCARICARE
GIOCHI FLASH ON LINE
GDR L'ISOLA DEI VIAGGI
TOP FREEWARE
DISEGNI DA COLORARE
GIF
MANUALI
PROGRAMMI FREE
SFONDI PC
SUONERIE CEL FREE
UTILITA'&OPPORTUNITA'
CURRICULUM ON LINE
UNIVESITA' CALABRESI
VARIO
AFORISMI
ALLEGATI ALLE MAIL
BARZELLETTE
CARTINE STRADALI
FRASI X OGNI OCCASIONE
PREGHIERE
RUBRICHE NAZIONALI
A COME AMBIENTE
NOTIZIE DAL GOVERNO
GUIDA ALLA NORMATIVA FISCALE
 
HOME
 
leggi la posta

La Storia Calabrese

Risorgimento: le tappe dell'unificazione italiana Dopo il fallimento della prima guerra d'indipendenza contro l'Austria (1848-1849), il processo di unificazione dell'Italia proseguì a partire dal 1859 – anno in cui scoppiò la seconda guerra d'indipendenza – e si concluse nel 1870 con la conquista di Roma. Il 17 marzo 1861 il Parlamento, riunito a Torino, sanciva la nascita del Regno d'Italia. Dopo l'unità, la Calabria fu teatro dell'episodio dell'Aspromonte (1862), quando Garibaldi e i suoi volontari vennero fermati dall'esercito italiano prima che muovessero su Roma 

In Calabria è documentata la presenza dell'uomo fin dal Paleolitico e pure per le successive epoche rimangono molteplici reperti, sempre più significativi per la prima età del Ferro e che hanno nella necropoli di Torre del Mordillo il loro più completo sito archeologico. Alle popolazioni protostoriche che popolavano le coste della Calabria si sovrappose la presenza di coloni ellenici, a partire dall'VIII secolo, avanguardia di un movimento di emigrazione permanente che nei due secoli seguenti toccò l'apice: sorsero così le fiorenti colonie della Magna Grecia, quali Reggio, Sibari, Crotone. Le zone interne furono intanto occupate dai bruzi, da cui derivò il toponimo adottato in età classica per designare il territorio odierno della regione, con esclusione della penisola salentina, chiamata Calabria.

Nelle guerre sostenute dai romani contro Pirro e Annibale, le genti calabre si schierarono con i cartaginesi, riuscendo così a rinviare di qualche decennio il loro passaggio sotto il dominio di Roma. Inserita nella regione augustea chiamata Lucania et Brutium, la Calabria rimase ai margini della storia dell'impero romano, per poi acquisire identità e sviluppo sotto Teodorico e durante la prima diffusione del monachesimo.

L'occupazione longobarda separò le province settentrionali, annesse al Ducato di Benevento, da quelle meridionali, ma nell'885, tornata sotto il governo di Bisanzio, la regione riottenne la sua unità, e si aprì all'influenza della cultura greco-bizantina e del monachesimo di san Basilio. I normanni, insediatisi nel 1060, operarono la conversione della Chiesa locale al rito latino e alla fedeltà pontificia.

Tra il Basso Medioevo e l'età moderna, svevi, Angioini e Aragonesi, che si succedettero nel governo della Calabria, inserita nel Regno di Napoli, esercitarono funzioni pressoché esclusivamente fiscali e militari, lasciando di fatto il governo della società locale nelle mani del ceto nobiliare, composto perlopiù di grandi signori feudali. Anche i Borbone, al potere, con l'interruzione napoleonica, dal 1735 al 1860, confermarono una linea di continuità, che ebbe tuttavia una parziale smentita nella seconda metà del Settecento: dopo il devastante terremoto del 1783, si avviarono infatti tentativi di riforme antifeudali e antiecclesiastiche, orientati a dare sviluppo all'agricoltura e ai commerci, e a far crescere la società civile.

Cattolica di Stilo Rifugio di monaci bizantini al tempo delle persecuzioni, la Calabria ospita numerosi edifici con pianta a croce greca corrispondenti al tipo della chiesa bizantina. Una delle più note, risalente al IX secolo, è la Cattolica che domina la città di Stilo. La chiesetta, con tre absidi e cinque cupole, è qui fotografata in mezzo alla tipica vegetazione mediterranea.John Heseltine/Corbis  

Nel periodo della repubblica giacobina di Napoli (1799) in Calabria furono reclutate le bande legittimiste del cardinale Ruffo, protagoniste del moto reazionario che stroncò l'esperienza repubblicana. Durante il governo di Gioacchino Murat, la Calabria espresse uno spiccato atteggiamento antifrancese. Restaurati i Borbone nel 1814, in Calabria si formarono le prime associazioni repubblicane, attive nei gruppi massonici e quindi nelle società mazziniane. Lo sbarco di Garibaldi a Melito di Porto Salvo, il 20 agosto 1860, diede impulso a un'insurrezione antiborbonica che fiancheggiò e sostenne l'azione militare dei Mille. Dopo l'unità (vedi Risorgimento) la Calabria fu teatro dell'episodio dell'Aspromonte (1862), quando Garibaldi e i suoi volontari furono fermati dall'esercito italiano prima che muovessero su Roma. I gravi problemi di un'economia arretrata vennero pienamente alla luce nell'ultima parte del secolo, grazie anche alle analisi e alle denunce di diversi intellettuali meridionalisti (Fortunato, Villari, Salvemini). Ma furono ancora i colpi inferti dagli eventi naturali a portare in primo piano i problemi della regione, come si vide dopo il terremoto del 1908 (40.000 vittime nella sola città di Reggio), ultimo di una serie di cinque sismi nell'arco di dieci anni. Vedi anche Questione meridionale.

Durante la seconda guerra mondiale lo sbarco degli Alleati nel settembre del 1943 servì a mettere la regione al riparo dai conflitti militari e dalla guerra civile. Negli anni della repubblica l'emigrazione, fenomeno che datava dalla fine dell'Ottocento, riprese consistenza, dirigendosi ora verso le zone industriali del Nord Italia. Allo stato si rivolgevano attese e richieste di interventi a sostegno dell'occupazione e del reddito; in un clima di sfiducia, esplose una sequela di azioni pressoché insurrezionali durante la rivolta di Reggio del 1970 ("boia chi molla"): l'obiettivo immediato era di ottenere la qualifica di capoluogo regionale, in alternativa a Catanzaro, ma la protesta esprimeva un malessere più radicato, tipico di una regione che si sentiva lasciata ai margini dello sviluppo.

pubblicizza la tua azienda sul sito è gratis...scopri come fare...contataci!!

 
 
 
HOME

Nta Calabria Copyright © 2001 (ntacalabria) Tutti i diritti riservati  - ( Contattaci )