
Questo post é stato letto 13970 volte!

L’assessore regionale alla cultura Mario Caligiuri, nell’annunciare che il prossimo 18 gennaio sarà presentato l’atlante dei beni culturali della Calabria, sostiene che “le tecnologie sono fondamentali per valorizzare i beni culturali” e spiega che “l’assessorato ha elaborato, con l’ausilio della direzione regionale del Ministero dei beni culturali, uno strumento, finora unico in Italia a livello regionale, che sarà fruibile via web tramite un portale 2.0 sul sito www.conoscenzacalabria.it”.
Attualmente – informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta – sono 120 i beni censiti, che saranno costantemente ampliati e sarà possibile essere direttamente raggiunti dalle informazioni sui cellulari e sui tablet, senza doverle ricercare, anche quando si è in auto. “In questo modo – specifica Caligiuri – sarà possibile navigare, conoscere e utilizzare video di diversi beni culturali: dalle aree archeologiche ai musei, dai castelli alle chiese, oltre che conoscere riti popolari, eventi e attività culturali.
Le applicazioni tecnologiche saranno raggiungibili da dispositivi android e iphone mentre tutto il sistema è integrato con google maps e google street view con la possibilità di inserire tutti i luoghi nel proprio navigatore satellitare. I contenuti – aggiunge l’esponente della Giunta regionale – saranno disponibili oltre che in italiano anche in inglese già entro febbraio. Inoltre sarà possibile iscriversi ad una newsletter per essere aggiornati su eventi e attività connesse con i beni culturali”.
L’assessore Caligiuri, nel ricordare, poi, l’impegno costante per la valorizzazione dei beni culturali “che – dice – ha portato anche alla redazione di un piano che investe 45 milioni di euro”, dichiara che “nella generale situazione negativa, emergono tre dati in contro tendenza a livello nazionale: la crescita del turismo culturale, l’aumento dei viaggi acquistati online e l’incremento delle persone che consultano i siti web degli enti locali. E con l’atlante dei beni culturali della Calabria – sottolinea infine Caligiuri – si intende collocare la nostra regione all’avanguardia in questo settore, tanto che verrà presentato dal Presidente Scopelliti alla Borsa del Turismo di Milano nel prossimo mese febbraio”.
Questo post é stato letto 13970 volte!